La Circolare dell'Agenzia delle Entrate 17/E, evidenziando che è possibile detrarre dalla dichiarazione Irpef anche le fatture del dentista anche se "generiche", ricorda che per il Fisco è necessario che vengano dettagliate il più possibile le voci di spesa.
Ma come deve essere redatta una fattura per prestazioni odontoiatriche?
Lo abbiamo chiesto al dott. Franco Merli (nella foto), libero professionista e consulente fiscale ANDI Genova.
"La materia è regolamentata dall'art 21 del DPR n. 633 del 1972 e prevede queste caratteristiche fondamentali:
Per quanto riguarda la dicitura per indicare la prestazione eseguita, per soddisfare quanto richiede il legislatore ma senza incorrere in problematiche legata alla privacy si può indicare: "un ciclo di cure odontoiatriche specialistiche in ...(conservativa-protesi-chirugiche etc)".
Questo vale sia per la fattura redatta seguito di acconti (specificare in fattura che si tratta di acconto) che per il saldo, anche in questo caso si dovrà indicare che l'importo si riferisce al saldo della prestazione.
Per quanto riguarda le prestazioni gratuite, queste possono essere erogate. Ma si consiglia di indicarlo nella cartella clinica e farsi firmare una dichiarazione dal paziente, anche nel consenso informato dove si indicherà che le prestazioni sono eseguite gratuitamente.
In questo caso, se la prestazione comporta l'utilizzo di materiali o dispositivi (come ad esempio impianti o protesi acquistate dal laboratorio odontotecnico), il loro costo non potrà essere detratto".
Integrazione del 26 Maggio 2015
"Sulla fattura -chiarisce il dott. Franco Merli- bisogna indicare i dati fiscali di chi effettua il pagamento, che nella maggioranza dei casi sarà anche il paziente a cui il dentista ha effettuato la cura. Negli altri casi in cui il paziente è diverso da chi paga, per esempio nel caso di un genitore per le cure praticate al figlio, la fattura sarà intestata a chi effettua il pagamento. In questo caso occorre, però, indicare il nome del paziente a cui si sono effettuate le cure. Questo per evitare discrasia tra cartella clinica e parcella. L'indicazione del paziente è necessaria anche per evitare deduzioni in dichiarazione redditi indebite".
Sull'argomento leggi anche:
7 Maggio 2015: Pagamenti e limite all'utilizzo del contante. Ecco come comportarsi con gli acconti
O33normative 21 Ottobre 2020
Precisazioni su quali sono i dati delle fatture da comunicare attraverso il STS e come comportarsi se la fattura viene o non viene pagata con il POS dell’intestatario della fattura
O33gestione-dello-studio 26 Febbraio 2020
I consigli di Franco Merli sui documenti da conservare, quelli da dare al paziente e come inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria
cronaca 14 Febbraio 2020
La possibilità di detrarre le spese sanitarie solo se pagate con strumenti tracciabili ha costretto medici e dentisti a dotarsi del POS. 400% l’aumento di rischiste nell’ultimo mese
cronaca 05 Febbraio 2020
L’Esecutivo presenta un emendamento al decreto MIlleproghe. L’On. Nevi conferma la presentazione del suo che posticiperebbe, invece, l’entrata in vigore della norma di un anno
O33gestione-dello-studio 03 Febbraio 2020
Chi può detrarla, come ci si deve comportare per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, e se il paziente è un minore? Questi i consigli del Commercialista
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri
Cronaca 23 Febbraio 2021
Intanto cresce il malcontento tra medici ed odontoiatri ancora da vaccinare e che si vedranno somministrare il vaccino ritenuto meno efficace
Cronaca 23 Febbraio 2021
Una road map che rischia di essere di difficile realizzazione, ma che coinvolge tutti gli attori del settore odontoiatrico nella fase di monitoraggio dei dati ed attuazione del Piano
Cronaca 23 Febbraio 2021
Rimarrebbero esenti solo vaccini e tamponi. Viene introdotta una disposizione per evitare all'Italia una procedura d’infrazione UE