Da 2 giungo 2015 chi possiede un sito web dovrà informare i propri visitatori che quel sito fa uso di cookies. A sostenerlo è una norma promossa dal Garante della privacy.
I cookie sono file di testo nati per memorizzare informazioni sulle nostre attività web. In alcuni casi raccontano al "gestore" del sito anche più dati del dovuto.
Queste le tipologie di cookie:
• Cookie tecnici che rendono più fluida la navigazione e sono molto poco invasivi e gestiti in automatico da molti programmi utilizzati per aggiornare i siti;
• Cookie di profilazione, che inviano al server i dati sulle ricerche e sugli acquisti eseguiti ed in alcuni casi rivendono a terze parti questi dati.
Se avete un sito, ma non sapete se, in realtà, la tecnologia utilizzata per aggiornarlo li utilizza è consigliabile inserire la scritta "il sito fa uso di cookie tecnici" sul footer della pagina accanto a indirizzo e numero di Partita Iva.
Ma quali sono gli altri elementi obbligatori per chi ha un sito internet del proprio studio odontoiatrico?
Tra gli elementi indicati dal codice deontologico obbligatori in qualsiasi informazione sanitaria dello studio (quindi anche il sito internet) vi sono nome e cognome, titolo e domicilio professionale del titolare. Possono poi essere inseriti anche titoli ulteriori e curriculum (però certificati) nonché la particolare disciplina specialistica esercitata dal medico non specialista (evitando espressioni che inducano in errore).
In merito alle caratteristiche dello studio possono essere menzionate le particolari tipologie di prestazioni erogare (indicando anche presidi o attrezzature esistenti nello studio) nonché indirizzo, orari di apertura, modalità di prenotazione delle visite e degli accessi ambulatoriali e/o domiciliari, presenza di collaboratori e personale ausiliario. E' inoltre espressamente prevista la possibilità di segnalare le associazioni di mutualità volontaria con le quali ha stipulato convenzione.
Per quanto riguarda le norme sul commercio elettronico (D.Lgs. 70/2003) che trova applicazione anche per i professionisti è previsto l'obbligo di indicare sul sito web: il nome (o la denominazione o la ragione sociale); il domicilio e gli estremi per un contatto veloce; l'Ordine professionale di appartenenza, estremi di laurea ed abilitazione nonché numero di partita IVA.
Questi invece i divieti. Vietata ovviamente la pubblicità ingannevole, la linea di demarcazione tra ciò che è ammesso e ciò che è vietato appare un po' labile (con conseguenti spazi di discrezionalità forse sono troppo vasti) ove si stabilisce che non è ammessa la pubblicazione di notizie che siano lesive della "dignità e del decoro della categoria" (concetti ovviamente che possono mutare da ordine a ordine). Vietato inoltre ospitare spazi pubblicitari di aziende farmaceutiche o produttrici di dispositivi o tecnologie operanti in campo sanitario (o inserire link alle aziende stesse) e pubblicizzare - in forma diretta o tramite collegamenti ipertestuali - vendita di prodotti, dispositivi, strumenti e di ogni altro bene o servizio.
Sintesi obblighi e divieti
Elementi obbligatori dell'informazione
Elementi obbligatori dell'informazione tramite internet:
Ulteriori elementi che possono far parte dell'informazione sanitaria
Ulteriori elementi per informazione sanitaria effettuata tramite internet:
Divieti:
A cura di: avv. Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna
cronaca 24 Marzo 2016
La rete offre al cittadino elementi per accedere a prestazioni di qualità, in nome della scarsa affidabilità di certi siti non si può condannare tutto il web additandolo come...
interviste 03 Dicembre 2014
Spesso abbiamo considerato la realizzazione di un sito web dello studio odontoiatrico dal punto di vista tecnico o della comunicazione. Mai l'abbiamo considerato dal punto di vista della normativa e...
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi