O33Igiene e Prevenzione 23 Febbraio 2021
L’effetto combinato degli acidi erosivi e degli insulti meccanici a livello orale culmina nella progressiva perdita di smalto, nota come usura erosiva dei denti (ETW). L’uso...
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 11 Gennaio 2021
Inizialmente le sigarette elettroniche sono state commercializzate come strumenti per smettere di fumare; successivamente sono diventate una moda, uno strumento sociale per...
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 03 Dicembre 2020
La rimozione quotidiana della placca dentale è considerata fondamentale per il mantenimento della salute orale e la prevenzione delle malattie parodontali e della carie...
O33Igiene e Prevenzione 30 Novembre 2020
L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 10 Novembre 2020
Per quali patologie odontoiatriche, durante la pandemia, i pazienti tedeschi hanno deciso di aspettare ad effettuare cure e controlli. Una ricerca scientifica ha cercato di indagare
di Lara Figini
Trattamento sbiancante Daring White. Il risultato dopo 10 giorni di trattamento, caso clinico reale
O33Igiene e Prevenzione 29 Settembre 2020
I dati di uno studio italiano su bambini di 12 anni pubblicato su Scientific Report: le condizioni socioeconomiche e famigliari influiscono sulla salute orale
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 02 Settembre 2020
Il paziente anziano in ambito odontoiatrico va generalmente considerato un soggetto “fragile”, verso il quale il clinico deve rivolgere attenzioni particolari.Questa...
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 31 Agosto 2020
I disturbi dell’alimentazione (ED), come l’anoressia o la bulimia, sono gravi malattie psicosociali che colpiscono adulti e soprattutto adolescenti.Gli individui affetti da ED...
O33Igiene e Prevenzione 23 Luglio 2020
Uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry ha stimato i rischi degli operatori di essere infettati da un paziente asintomatico se utilizzano i corretti DPI
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 03 Giugno 2020
Un gruppo di autori italiani ha eseguito una revisione della letteratura SARS-CoV-2 e ha illustrato i protocolli di sicurezza in odontoiatria e medicina orale più accettati, proponendo un confronto...
di Lara Figini
È risaputo che la presenza di alti livelli di placca causa gengivite. Gli spazzolini elettrici sono generalmente considerati più efficaci di quelli manuali nella rimozione della...
O33Igiene e Prevenzione 25 Maggio 2020
Data la gravità del coronavirus 2019, o Covid-19 (SARS-CoV-2), è importante enfatizzare l’uso di adeguate precauzioni per il controllo delle infezioni in ambito odontoiatrico/...
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 18 Maggio 2020
In uno studio, pubblicato su JAMA di settembre 2019, è stato confrontato l’effetto dei respiratori N95 rispetto alle mascherine chirurgiche per la prevenzione dell’influenza e di...
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 07 Maggio 2020
I collutori terapeutici contengono principi attivi che aiutano a controllare l’alitosi, la placca e la gengivite. Alcuni degli ingredienti terapeutici più comuni contenuti nei...
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 29 Aprile 2020
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la salute orale come uno stato della bocca privo di dolore a livello facciale, privo di patologie orali e di disturbi in...
di Lara Figini
Igiene e Prevenzione 23 Aprile 2020
La prof.ssa Strohmenger ed i dottori Vitali e Villa, cercano di fare il punto stando alle evidenze pubblicate in letteratura
O33Igiene e Prevenzione 14 Aprile 2020
L’ipersensibilità alla dentina (DH) è definita come un dolore minuscolo e acuto che deriva dalla superficie esposta della dentina in reazione a uno stimolo di origine...
Igiene e Prevenzione 08 Aprile 2020
La malattia infettiva, nominata COVID-19 dall’OMS l'11 febbraio 2020, è determinata da un virus che fa parte di una famiglia costituita da quattro generi virali (alfa, beta,...
di Lara Figini
Igiene e Prevenzione 23 Marzo 2020
Uno studio pubblicato sul The New England Journal of Medicine di marzo 2020, gli autori hanno analizzato l’aerosol e la stabilità superficiale. Ancora presente in goccioline...
di Lara Figini