Da diversi anni le normali metodiche di igiene eseguite dal professionista prevedono sovente l'utilizzo di dispositivi per la lucidatura a getto d'aria a base di bicarbonato di sodio.
Questi dispositivi a getto di bicarbonato di sodio si sono dimostrati molto efficaci per la
rimozione della placca sopragengivale e delle macchie di tabacco, caffè etc. richiedendo meno tempo rispetto agli strumenti manuali e a rotazione.
Tuttavia, alcuni studi in letteratura evidenziano che queste metodiche a getto di bicarbonato talvolta possono risultare eccessivamente abrasive e causare lesioni dei tessuti molli (Atkinson 1984, Petersilka 2003).
Recentemente quindi in commercio è stato introdotto un sistema per lucidatura a getto d'aria di una polvere costituita da un sale a base di glicina, che pare essere meno abrasiva del bicarbonato di sodio.
Uno studio recentissimo pubblicato sull'International Journal of Dental Hygiene di agosto 2015 ha dimostrato che il dispositivo per lucidatura a getto di glicina (GPAP) garantisce una più efficiente rimozione della placca, portando a un miglior indice gengivale e istologicamente provoca meno erosione gengivale rispetto al sistema a base di bicarbonato di sodio (SBAP) o al sistema con strumentazione ad ultrasuoni, sostenendo ulteriormente la sicurezza di questa tecnica nelle terapie di mantenimento parodontale.
Gli autori di questo studio hanno preso in considerazione 22 pazienti affetti da parodontite cronica con tasche parodontali di 5 millimetri di profondità di sondaggio in ogni quadrante e che per ovvie ragioni necessitavano di terapie parodontali. Questi 22 pazienti sono stati assegnati a random a uno dei seguenti gruppi di interventi:
- 1 GPAP (test), ove è stato utilizzato il sistema a lucidatura a base di getto di glicina
- 2 SBAP (controllo positivo), ove è stato utilizzato il sistema a lucidatura a base di
getto di bicarbonato di sodio
- 3 ove è stato utilizzato il sistema tradizionale ad ultrasuoni (controllo positivo)
- 4 ove non è stato eseguito alcun trattamento.
Gli autori hanno valutato i parametri clinici, e hanno eseguito delle biopsie gengivali subito dopo la strumentazione e analizzate al microscopio. La tabella 1 illustra il criterio di valutazione istologica delle lesioni o danni gengivali ottenuti.
Tab1
Score | Valutazione al microscopio dei cambiamenti tissutali |
Score 1 Score 2 Score 3 Score 4 | Nessuna lesione: nessun danno a epitelio e tessuto connettivale Lesione lieve: distruzione dello strato superficiale di epitelio ma nessun danno alla membrana basale Lesione media: strato superficiale dell'epitelio rimosso e membrana basale parzialmente danneggiata Lesione grave: strato epiteliale e membrana basale completamente rimossi e tessuto connettivo esposto |
Dai risultati ottenuti in questo studio si è visto che il sistema a getto di glicina (GPAP) oltre a garantire una migliore rimozione di placca batterica e un conseguente migliore indice di placca , provoca un'erosione minore dell'epitelio gengivale (score 1 e 2), rispetto a quella ottenuta nei
campioni di controllo positivi (SBAP) caratterizzati da moderate e gravi erosioni gengivali (score 3 e 4).
Il sistema che prevede l'utilizzo di dispositivi a getto di polvere di glicina (GPAP) risulta essere molto più efficiente per la rimozione del biofilm se paragonato ai sistemi a getto di bicarbonato di sodio (SBAP). Inoltre è quasi altrettanto efficace alla tradizionale metodica ad ultrasuoni. Il GPAP ha inoltre un effetto più docile sui tessuti molli e provoca meno erosione gengivale rispetto sia agli ultrasuoni che al bicarbonato di sodio.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
- Atkinson DR, Cobb CM, Killoy WJ. The effect of an air-powder abrasive system on in vitro root surfaces. J Periodontol 1984; 55: 13-18.
- Petersilka GJ, Bell M, Mehl A, Hickel R, Flemmig TF. Root defects following air polishing. J Clin Periodontol 2003; 30: 165-170.
- Efficacy of glycine powder air polishing in comparison with sodium bicarbonate air polishing and ultrasonic scaling - a double-blind clinico-histopathologic study. Simon CJ, Munivenkatappa Lakshmaiah Venkatesh P, Chickanna R. Int J Dent Hyg. 2015 Aug;13(3):177-83.
approfondimenti 23 Novembre 2020
Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
cronaca 02 Luglio 2020
Calano i posti ma aumentano le sedi dei corsi che arrivano a 31. Ecco le assegnazioni per singolo Ateneo
approfondimenti 11 Giugno 2020
La dottoressa Viviana Cortesi Ardizzone, raccontandoci una sua giornata di lavoro, ci guida nelle procedure e strumenti da utilizzare nel post Covid-19
cronaca 10 Luglio 2019
Dopo medicina ed odontoiatria il MIUR ha pubblicato il decreto che istituisce i posti per le professioni sanitarie, Igiene Dentale compresa, per l’anno accademico 2019-2020.Rispetto allo scorso...
inchieste 20 Giugno 2019
Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha presentato nei giorni scorsi il Rapporto sulla Condizione occupazionale dei laureati effettuato attraverso un'indagine che riguarda circa 640 mila...
Cronaca 28 Gennaio 2021
L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021