Nel nostro lavoro abbiamo voluto esaminare con un’ampia revisione della letteratura scientifica i vari protocolli di Full-mouth disinfection (FMD) così da selezionarne uno che potesse essere utilizzato in un lavoro sperimentale. Abbiamo quindi individuato un campione di 15 soggetti affetti da parodontite aggressiva, i quali sono stati sottoposti a indagini microbiologiche prima e dopo la terapia e al trattamento di FMD. Durante tale trattamento sono stati prelevati due campioni ematici in tempi diversi per la valutazione dell’eventuale batteriemia indotta. I risultati sia clinici che microbiologici da noi ottenuti ci portano a riconoscere nella FMD un ottimo piano di trattamento causale in grado di offrire numerosi vantaggi, ma con una limitazione riguardo alla durata temporale non sempre tollerata e accettata.
Full-mouth disinfection: an experimental study
In our work we examined several protocols of Full-mouth disinfection (FMD) to select one that could be used in an experimental study. We identified a sample of 15 subjects affected by aggressive periodontitis who were subjected to microbiological examinations before and after causal therapy and to FMD treatment. During the treatment two blood samples were collected at different times to detect a possible bacteraemia. Clinical and microbiological results allow us to recognize FMD as a valid causal treatment that may offer a lot of benefits; the disadvantage lies in its duration which is not always well tolerated and accepted.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
UO di Odontostomatologia - Ospedale Fatebenefratelli AFaR CRCCS Isola Tiberina, Roma
Dirigente di II livello prof. C. Arcuri
Insegnamento di Parodontologia
Titolare: prof. C. Arcuri
Dental Cadmos 2006; 9: 25-37
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...