A seconda degli ingredienti che contengono i collutori orali possono essere usati sia per ridurre il carico microbico nella cavità orale, nei casi di gengivite e per controllo della placca sopragengivale nei casi di interventi chirurgici e parodontali, come estrazioni o inserimento di impianti (prima e dopo il trattamento), sia a livello "cosmetico", sostanzialmente per rinfrescare l'alito. La mucosa orale viene a contatto con il collutorio quando si eseguono i risciacqui; in particolare nei casi di lesioni il collutorio viene a contatto anche con il tessuto connettivo gengivale sottostante, ecco perché è bene sapere se i prodotti possano avere degli effetti citotossici. Anche se raramente riportati in letteratura, gli effetti collaterali derivanti dall'uso dei collutori sussistono e possono riguardare anche reazioni allergiche vere e proprie.
Le formulazioni standard dei collutori sono integrate con clorexidina digluconato, etanolo, oli essenziali e detergenti. Possono contenere anche glucocorticoidi anti-infiammatori e aloe vera, anestetici come lidocaina e morfina, nistatina antifunginea, antistamina difenildramina e antimicrobici vari.
Possono anche essere contenute sostanze chimiche, quali la glicerina come umettante, il benzoato di sodio come tampone, aromi, coloranti e emulsionanti che servono come stabilizzatori. A causa del complesso cocktail di sostanze contenute generalmente nei collutori ben poco si sa, di sperimentato scientificamente, sulla citotossicità e sull'attività antimicrobica degli stessi.
La clorexidina è un potente antibatterico che ha particolare efficacia su microrganismi come Actinomyces naeslundii, Veillonella dispar, Prevotella nigrescens, e gli streptococchi. La clorexidina CHX si è visto che possiede anche una certa citotossicità per i fibroblasti gengivali umani come riportato da John et al. nel 2014. L'etanolo è parzialmente efficace contro i microrganismi orali e nello specifico ha mostrato un'attività antimicrobica contro le cellule planctoniche di Streptococcus mutans sulla superficie dei bracket ortodontici. Il sodio dodecil solfato invece è un detergente senza attività antibatterica riportata e gli altri componenti, come pegilati idrogenati e oli, sono detergenti utilizzati nell'industria cosmetica con nessuna attività antibatterica riportata [Jang 2015], ma con un impatto negativo sulla vitalità dei cheratinociti [Maupas 2011]. Anche il cloruro di cetilpiridinio, che ha una certa attività antimicrobica, ha un impatto negativo sulla vitalità del fibroblasto L929 [Fromm-Dornieden 2015].
In un recente studio pubblicato su BioMed Research International Volume 2017 vengono presi in considerazione gli effetti antibatterici e la citotossicità di alcuni collutori orali. Tre differenti linee cellulari, inclusi fibroblasti gengivali primari, cellule epiteliali e cellule L929, sono state esposte a una dozzina di differenti collutori. Gli effetti antibatterici sono stati studiati utilizzando cinque diversi microrganismi orali associati a malattia parodontale (Actinomyces naeslundii, Streptococcus gordonii, Porphyromonas gingivalis, Fusobacterium nucleatum e Tannerella forsythia).
I collutori testati sono stati i seguenti:
I risultati emersi da questo studio sono stati i seguenti.
Le cellule sono rimaste tutte vitali dopo l'esposizione a collutori orali utilizzati solo per scopi cosmetici. Effetti citotossici moderati sono stati osservati per collutori contenenti 0,05% di clorexidina, etanolo o olio di ricino idrogenato pegilato e dodecil solfato di sodio. Altri risciacqui orali contenenti 0,2% di clorexidina e cocamidopropil betaina hanno mostrato una forte attività citotossica e antimicrobica. Forte citotossicità ma moderata attività antimicrobica sono state notate nei collutori contenenti cloruro di cetilpiridina.
I dati in vitro di questo studio mostrano che i rischi orali sono eterogenei e che è bene che l'odontoiatra conosca gli effetti citotossici dei collutori che prescrive.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia
inchieste 20 Settembre 2019
Italiani confermano di preferire per gli acquisti la grande distribuzione mentre calano le vendite in farmacia. Crescono gli acquisti online
Sono 2 i due collutori Biorepair® che sono stati eletti “Prodotto dell’Anno 2019” nell’ambito della quattordicesima edizione del Premio, riconoscimento che viene...
parodontologia 04 Luglio 2018
Revisione sistematica e meta-analisi
approfondimenti 23 Ottobre 2017
Vengono indicate come Fake News ma spesso molte notizie non sono false ma "esagerate" al fine di creare attenzione o sensazionalismo, per portare più visite al sito. Se si tratta di notizie di...
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Cronaca 08 Marzo 2021
Il presidente FNOMCeO al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi