È stato ampiamente dimostrato che nell'eziologia della carie un ruolo determinante è dettato dalla fermentazione degli zuccheri a livello del cavo orale.
Dagli anni '70 molteplici studi in vitro e in vivo si trovano in letteratura sui sostituti degli zuccheri quali lo xilitolo, un alditolo composto da cinque atomi di carbonio ricavato principalmente dalla betulla con elevato potere dolcificante, paragonabile al saccarosio, ma con il 40% di calorie in meno.
Lo xilitolo non viene prontamente metabolizzato dai batteri orali, motivo per cui viene frequentemente utilizzato in caramelle e chewing-gum.
La prevenzione della carie dentale si basa principalmente su:
- utilizzo di dentifrici a base di fluoro;
- applicazioni topiche di fluoro domiciliari e professionali;
- fluorizzazione delle acque potabili;
- applicazioni di sigillanti a base di fluoro;
- controllo degli zuccheri nella dieta.
L'utilizzo costante giornaliero di chewing-gum a base di xilitolo può ridurre l'insorgenza di carie?
Su Pediatric Dentistry di aprile 2017 compare una revisione sull'utilità di masticare chewing-gum allo xilitolo in soggetti al di sotto dei 18 anni. In questa revisione gli autori hanno incluso sia studi randomizzati controllati che non randomizzati. I criteri di inclusione sono stati: soggetti sani di età compresa fino a 18 anni che assumessero chewing-gum allo xilitolo regolarmente con una certa frequenza da almeno 1 anno e che non avessero intrapreso altre forme di prevenzione per la carie.
Gli autori hanno raccolto gli articoli tramite ricerca per parole chiave con MEDLINE (PubMed) e mediante Web of Science e Cochrane Central Register of Trials (CENTRAL) pubblicati dal 1° gennaio 1995 al 26 settembre 2016 per studi randomizzati e controllati su bambini che consumassero xilitolo da almeno 12 mesi e che rispettassero i criteri di inclusione sopraelencati. La riduzione della carie è stata misurata tramite DMFT calcolato sia su denti decidui che permanenti.
Gli autori della revisione hanno riscontrato una notevole eterogeneità ed elevato rischio di bias negli articoli inclusi nella revisione finale e dalla metanalisi è emerso che l'utilizzo di chewing-gum allo xilitolo regolare per almeno un anno riduce in maniera minimale e non statisticamente significativa l'insorgenza di carie in soggetti di età inferiore a 18 anni. Solo dosi elevate di xilitolo al giorno (più di quattro grammi) possono essere considerate efficaci per prevenire l'insorgenza di carie.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Abdullah A. Marghalani, Emilie Guinto, Minhthu Phan, Vineet Dhar, Norman Tinanoff. Effectiveness of Xylitol in Reducing Dental Caries in Children. Pediatric dentistry v 39 no 2 mar/apr 17
O33pedodonzia 22 Settembre 2020
In una ricerca su JAMA, valutate le prove scientifiche dell’efficacia di questionari/interviste motivazionali per la riduzione clinica della carie della prima infanzia
di Lara Figini
O33conservativa 13 Novembre 2019
Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia autoimmune cronica caratterizzata dalla distruzione delle cellule beta del pancreas e conseguente carenza di produzione di insulina....
di Lara Figini
lettere-al-direttore 05 Luglio 2018
Il presidente SIOI intervenire sulla proposta AIO
pedodonzia 12 Giugno 2018
Uno studio brasiliano ne stabilisce la correlazione
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 08 Gennaio 2018
La funzione masticatoria svolge uno dei ruoli più importanti nella salute orale.Diversi studi in letteratura hanno evidenziato che le prestazioni masticatorie sono correlate allo stato...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale