Paziente sessantenne, obesa, non fumatrice, affetta da ipertensione ed artrosi, presentava ingenti depositi di placca e di tartaro su tutte le superfici e riferiva notevole ipersensibilità dentinale.
La signora è giunta alla nostra attenzione, su indicazione dell'odontoiatra, con una condizione di salute orale compromessa e scarsissima igiene orale. La diagnosi dell'odontoiatra indicava malattia parodontale moderata, caratterizzata da sanguinamento spontaneo che si è manifestato già durante l'inserimento dell'apribocca per la realizzazione delle foto.
È stata eseguita una seduta di igiene orale professionale, associata a motivazione e istruzione personalizzata, negoziando un cambio radicale relativamente a modalità e tempistiche di igiene orale domiciliare. Lo spazzolino manuale è stato sostituito dallo spazzolino elettrico, per garantire una detersione più accurata e precisa. Sono stati consigliati sciacqui con collutorio a base di clorexidina allo 0.12% per 10 giorni, due volte al giorno, per ridurre la carica batterica.
Per la presenza di ipersensibilità, dopo l'esame obiettivo, è stata applicata la pasta per profilassi desensibilizzante Nupro Sensodyne, in seguito alla quale è stato possibile eseguire il trattamento di debridement parodontale con strumentazione meccanica magnetostrittiva e inserto FSI 1000- 30k, indicato per la rimozione di macchie e grossi depositi di tartaro sopragengivali. Per rimuovere il tartaro sottogengivale, in aree di difficile accesso come tasche profonde e forcazioni, sono stati utilizzati inserti Slimline. La rimozione delle macchie è stata eseguita con pasta a media abrasività e per ridurre l'ipersensibilità post-trattamento è stata applicata una vernice al 5% di fluoruro di sodio.
La paziente è stata ritrattata dopo 3 giorni. Al controllo a distanza di una settimana mostrava miglioramenti degli indici di placca e sanguinamento oltre alla riduzione dell'edema e alla ricostituzione della normale architettura gengivale.
Materiali e Metodi
La paziente è stata trattata con:
• Ablatore magnetostrittivo Cavitron Select SPS.
• Powerline fitgrip per rimuovere i grossi depositi sopragengivali di tartaro.
• Slimline per rimuovere i depositi sottogengivali.
• Slimline fitgtip curvy, per le aree di formazione.
• Pasta di profilassi desensibilizzante con media abrasività.
• Vernice di fluoruro di sodio.
Discussione e Conclusione
L'uso preventivo della pasta desensibilizzante ha garantito una seduta meno traumatica per la paziente nonostante i considerevoli depositi di tartaro e la forte sensibilità dentinale riferita all'inizio.
L'uso dell'ablatore ultrasonico magnetostrittivo ha permesso di lavorare con una maggiore compliance e con una ridotta percezione del dolore. La paziente è stata ritrattata dopo 3 giorni e dopo una settimana e mostrava miglioramenti nell'indice di placca, di sanguinamento e notevole riduzione dell'edema gengivale con ricostruzione della normale architettura gengivale.
L'uso preventivo della pasta desensibilizzante a base di sodio e fosfosilicato di calcio associata all'impiego di inserti magnetostrittivi provvisti di movimento ellittico con ridotta vibrazione della punta hanno garantito il comfort della paziente, nonostante la presenza di considerevoli depositi di tartaro e notevole sensibilità dentinale.
Il lavoro ha vinto il Cavitron Case Contest il concorso universitario che Dentsply Sirona organizza con l'obiettivo di premiare i migliori casi clinici realizzati dagli studenti del II e III anno del corso di Laurea in Igiene Dentale con l'ablatore ad ultrasuoni Cavitron ed i prodotti della linea di Prevenzione.
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
cronaca 13 Maggio 2016
Il Senato, con l'approvazione del maxiemendamento al decreto scuola sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia, ha sbloccato la questione delle scuole di specializzazione anche in...
chirurgia-orale 11 Febbraio 2016
Tra le paralisi del nervo faciale la più comune è quella definita paralisi di Bell. Questa è una paralisi acuta, idiopatica e di solito unilaterale e in genere si risolve...
inchieste 13 Aprile 2015
Come si comportano gli odontoiatri italiani in tema di implantologia? Quali le scelte, le abitudini, le tendenze?A chiederselo è stato il quotidiano online Odontoiatria33 che ha presentato...
approfondimenti 13 Gennaio 2021
Prof. Levrini: una corretta igiene orale che includa l’utilizzo di un collutorio a base di CPC può essere uno strumento in più per proteggere la salute orale, anche dal Covid-19
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici