L'erosione dentale è un problema comune nella società moderna e una delle cause è l'aumento del consumo di bevande acide prevalentemente quelle gassate, le bevande analcoliche, le bevande per gli sportivi, i succhi di frutta, che hanno dimostrato avere un elevato potenziale sulla demineralizzazione dello smalto dentale e la conseguente erosione. Soprattutto nella popolazione giovane le abitudini dietetiche sbagliate abbinate ad un igiene orale insufficiente o scorretta hanno portato ad un aumento esponenziale dei fenomeni erosivi dello smalto.
L'acido principale coinvolto nel fenomeno dell'erosione è l'acido citrico, costituente di molti succhi di frutta, bevande analcoliche acide e gassate.
Lo smalto dentale è costituito da 95% di idrossiapatite di calcio, dal 4% di acqua e circa 1% di materia organica. Diversi studi in letteratura hanno dimostrato che l'abitudine ad assumere regolarmente e frequentemente lungo il corso della giornata bevande carbonate gassate , succhi di frutta e altre bevande acide può inficiare la micro -durezza superficiale dello smalto dentale e alla lunga predisporre ad erosione vera e propria, specialmente nei denti decidui. Tuttavia, il pH di una sostanza alimentare da sola non può causare l'erosione ma deve essere associata ad altri fattori chimici (valori di pKa, proprietà di adesione e chelazione, contenuto di calcio, fosfato e fluoruro), comportamentali (abitudini alimentari, stile di vita, consumo eccessivo di acidi) e biologici (composizione della saliva, composizione dei denti, anatomia del tessuto dentale e del tessuto molle).
Le raccomandazioni per i pazienti a rischio di erosione dentale sono:
I dentifrici sono stati considerati mezzi efficaci e facilmente accessibili per migliorare la resistenza degli smalti dentali agli attacchi erosivi. I dentifrici fluorati hanno un certo effetto protettivo contro i fenomeni erosivi generati da bevande gassate e acide quali la coca- cola (Barbour 2007).
Negli ultimi anni sono state poi introdotte sul mercato delle nuove formulazioni di dentifrici a base di Zinco-idroxiapatite (Zn-HAP) che hanno fornito buoni risultati sulla riparazione dell'erosione dello smalto dentale migliori rispetto ai dentifrici con e senza fluoruro.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoaitria33
Per approfondire:
approfondimenti 13 Gennaio 2021
Prof. Levrini: una corretta igiene orale che includa l’utilizzo di un collutorio a base di CPC può essere uno strumento in più per proteggere la salute orale, anche dal Covid-19
approfondimenti 23 Novembre 2020
Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
O33igiene-e-prevenzione 31 Agosto 2020
I disturbi dell’alimentazione (ED), come l’anoressia o la bulimia, sono gravi malattie psicosociali che colpiscono adulti e soprattutto adolescenti.Gli individui affetti da ED...
cronaca 02 Luglio 2020
Calano i posti ma aumentano le sedi dei corsi che arrivano a 31. Ecco le assegnazioni per singolo Ateneo
approfondimenti 11 Giugno 2020
La dottoressa Viviana Cortesi Ardizzone, raccontandoci una sua giornata di lavoro, ci guida nelle procedure e strumenti da utilizzare nel post Covid-19
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale