Il mantenimento di una corretta igiene orale nelle persone anziane è fondamentale per cercare di far perdurare più a lungo in sede i loro denti naturali residui, in condizioni sane, e scongiurare trattamenti odontoiatrici che spesso in questi soggetti risultano essere più difficoltosi da eseguire sia per le condizioni sistemiche sia per la capacità di collaborazione degli stessi.
Il mantenimento di una corretta igiene orale, inoltre, è importante anche per evitare compromissioni sistemiche per la cattiva igiene orale che può sostenere focolai di infezioni, acute e croniche, dannosi per la salute generale.
Secondo uno studio di Sjogren del 2008, per esempio, circa 1 su 10 casi di polmonite negli anziani residenti in casa di cura può essere prevenuto migliorando la condizione orale.
Nelle persone anziane, soprattutto in quelle ricoverate in casa di riposo, spesso la problematica principale è quella di motivarli a una buona igiene orale e talvolta le manovre di igiene orale vanno semplificate al massimo per le loro difficoltà motorie, cognitive o di coordinazione.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio clinico randomizzato (RCT) pubblicato su Acta Odontologica Scandinavica di maggio 2018 viene confrontata l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto a quelli manuali in pazienti anziani residenti in casa di riposo per la durata dello studio di due mesi e follow-up a 1 anno.
L’obiettivo dello studio è stato anche quello di stabilire se l'effetto fosse sostenuto in una prospettiva più lunga qualora venissero usati gli spazzolini secondo la preferenza del paziente (elettrico o manuale).
100 partecipanti sono stati riesaminati a un anno. L'indice di igiene orale semplificato (OHI-S) è stato utilizzato come misura della quantità di placca dentale.
Risultati
L’età media dei pazienti inclusi nello studio è stata di 86,6, di cui il 78,1% presentava tre o più diagnosi mediche di patologie e il 52,2% mostrava da moderato a grave deterioramento cognitivo. Il numero medio di denti naturali è risultato essere di 18,8.
Dopo 1 anno, la media dei punteggi della quantità di placca batterica presente nel cavo orale di questi pazienti era significativamente ridotta da 1,2 a 0,7 (p <0,001).
Un totale di 46 partecipanti ha preferito utilizzare lo spazzolino elettrico. Nessuna differenza significativa nel punteggio di quantità di placca batterica è stata riscontrata tra i pazienti che hanno usato spazzolini elettrici e quelli che hanno usato quelli manuali.
Conclusioni
Spazzolare regolarmente i denti nelle persone anziane, soprattutto in quelle ricoverate in case di cura, garantisce un miglioramento dell'igiene orale significativo sia per gli utilizzatori di spazzolino elettrico che per quelli che scelgono quello manuale.
Nessuna differenza statisticamente significativa si è però riscontrata tra le due metodiche in riferimento all’efficienza di rimozione della placca batterica.
Implicazioni cliniche
Escogitare delle strategie per motivare le persone anziane residenti in case di cura a occuparsi regolarmente della propria igiene orale è basilare.
In questi ambienti dovrebbero essere presenti sia spazzolini manuali che elettrici in modo tale da far scegliere al paziente a quale tipo di spazzolino affidarsi, in base alle sue preferenze e capacità cognitive/manuali.
Questo è sicuramente il primo passo per motivare questi individui al mantenimento di una corretta igiene orale.
Per approfondire:
Uno studio americano ha analizzato l'utilizzatore tipo
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 03 Aprile 2018
L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 08 Marzo 2018
Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 14 Dicembre 2017
Il fumo è il principale fattore di rischio per molte malattie degenerative croniche, in particolare respiratorie e cardiovascolari, ma molti effetti avversi si verificano nei fumatori cronici...
O33igiene-e-prevenzione 15 Giugno 2008
Il soggetto che va dal dentista è costretto a stare con la bocca aperta, senza poter vedere e controllare quello che gli viene fatto. Questo può tenerlo in una situazione di tensione e di allarme...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale