Ogni anno, 32 milioni di bambini nascono prematuri o troppo piccoli per la loro età gestazionale (Lee et al., 2013). Sono stati identificati diversi fattori di rischio per il parto pretermine (PTB) e la riduzione della crescita intrauterina (IUGR) e tra questi le infezioni materne sono tra le cause più rilevanti.
Tra le varie infezioni materne sono da annoverare anche quelle orali/periapicali che potrebbero anch’esse contribuire all’insorgenza di PTB e IUGR mediante o un percorso diretto, in cui i batteri orali vengono disseminati attraverso il flusso sanguigno ai tessuti placentari e fetali, o un percorso indiretto, ove i batteri all'interno della cavità orale potrebbero indurre una risposta infiammatoria sistemica che potrebbe influenzare la gravidanza indirettamente.
Sebbene studi precedenti abbiano dimostrato che i batteri possono traslocare dalla bocca alla placenta (Aagaard et al., 2014), ed è noto che l’infezione periapicale acuta materna (PAI) può portare a un’infiammazione sistemica (Gomes et al., 2013), questo tuttavia non è una prova che il PAI può condurre a complicanze della gravidanza.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Oral Disease di luglio 2018 gli autori hanno confrontato i dati ottenuti alla nascita in madri malawiane con e senza infezioni periapicali.
Come marcatori di un percorso diretto, gli autori hanno identificato i batteri placentari che utilizzano un approccio rDNA 16S e hanno valutato l'evidenza istologica dell'infiammazione nella placenta e nelle membrane amniotiche. Hanno misurato la proteina C-reattiva, l’alfa-1-glicoproteina acida e il cortisolo salivare come marker di una via indiretta. Hanno, inoltre, usato modelli di regressione per associare le variabili predittive con la durata della gravidanza e le dimensione del neonato.
Risultati
Su 1024 donne, il 23,5% ha avuto un'infezione periapicale. Gli autori non hanno riscontrato alcuna associazione diretta tra l’infezione periapicale e il DNA batterico o l’infiammazione istologica presenti nella placenta o nelle membrane amniotiche.
L'infezione periapicale è stata associata, invece, a un incremento della proteina C-reattiva, dell’alfa-1-glicoproteina acida e delle concentrazioni di cortisolo sistemico.
Conclusioni
I risultati di questo studio suggeriscono che l’infezione periapicale (PAI) può causare complicanze in gravidanza tramite un percorso indiretto, in quanto in grado di scatenare un’infiammazione sistemica, ma il PAI non può causare l’infezione placentare tramite un percorso diretto. Ulteriori studi sono però necessari a conferma di questi dati.
Implicazioni cliniche
In base ai dati di questo studio, l’odontoiatra deve raccomandare alle donne in gravidanza di mantenere uno stato di salute ottimale a livello del cavo orale in quanto le infezioni orali possono indirettamente procurare un’infiammazione sistemica con incremento della proteina C-reattiva, dell’alfa-1-glicoproteina acida e delle concentrazioni di cortisolo sistemico che possono portare a complicanze gravidiche.
Per approfondire:
approfondimenti 13 Gennaio 2021
Prof. Levrini: una corretta igiene orale che includa l’utilizzo di un collutorio a base di CPC può essere uno strumento in più per proteggere la salute orale, anche dal Covid-19
approfondimenti 23 Novembre 2020
Vince il progetto dell’Università degli Studi dell’Aquila: “Dal microbiota alla prevenzione e trattamento dei problemi gengivali”
O33igiene-e-prevenzione 31 Agosto 2020
I disturbi dell’alimentazione (ED), come l’anoressia o la bulimia, sono gravi malattie psicosociali che colpiscono adulti e soprattutto adolescenti.Gli individui affetti da ED...
cronaca 02 Luglio 2020
Calano i posti ma aumentano le sedi dei corsi che arrivano a 31. Ecco le assegnazioni per singolo Ateneo
approfondimenti 11 Giugno 2020
La dottoressa Viviana Cortesi Ardizzone, raccontandoci una sua giornata di lavoro, ci guida nelle procedure e strumenti da utilizzare nel post Covid-19
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi