Ogni anno, 32 milioni di bambini nascono prematuri o troppo piccoli per la loro età gestazionale (Lee et al., 2013). Sono stati identificati diversi fattori di rischio per il parto pretermine (PTB) e la riduzione della crescita intrauterina (IUGR) e tra questi le infezioni materne sono tra le cause più rilevanti.
Tra le varie infezioni materne sono da annoverare anche quelle orali/periapicali che potrebbero anch’esse contribuire all’insorgenza di PTB e IUGR mediante o un percorso diretto, in cui i batteri orali vengono disseminati attraverso il flusso sanguigno ai tessuti placentari e fetali, o un percorso indiretto, ove i batteri all'interno della cavità orale potrebbero indurre una risposta infiammatoria sistemica che potrebbe influenzare la gravidanza indirettamente.
Sebbene studi precedenti abbiano dimostrato che i batteri possono traslocare dalla bocca alla placenta (Aagaard et al., 2014), ed è noto che l’infezione periapicale acuta materna (PAI) può portare a un’infiammazione sistemica (Gomes et al., 2013), questo tuttavia non è una prova che il PAI può condurre a complicanze della gravidanza.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Oral Disease di luglio 2018 gli autori hanno confrontato i dati ottenuti alla nascita in madri malawiane con e senza infezioni periapicali.
Come marcatori di un percorso diretto, gli autori hanno identificato i batteri placentari che utilizzano un approccio rDNA 16S e hanno valutato l'evidenza istologica dell'infiammazione nella placenta e nelle membrane amniotiche. Hanno misurato la proteina C-reattiva, l’alfa-1-glicoproteina acida e il cortisolo salivare come marker di una via indiretta. Hanno, inoltre, usato modelli di regressione per associare le variabili predittive con la durata della gravidanza e le dimensione del neonato.
Risultati
Su 1024 donne, il 23,5% ha avuto un'infezione periapicale. Gli autori non hanno riscontrato alcuna associazione diretta tra l’infezione periapicale e il DNA batterico o l’infiammazione istologica presenti nella placenta o nelle membrane amniotiche.
L'infezione periapicale è stata associata, invece, a un incremento della proteina C-reattiva, dell’alfa-1-glicoproteina acida e delle concentrazioni di cortisolo sistemico.
Conclusioni
I risultati di questo studio suggeriscono che l’infezione periapicale (PAI) può causare complicanze in gravidanza tramite un percorso indiretto, in quanto in grado di scatenare un’infiammazione sistemica, ma il PAI non può causare l’infezione placentare tramite un percorso diretto. Ulteriori studi sono però necessari a conferma di questi dati.
Implicazioni cliniche
In base ai dati di questo studio, l’odontoiatra deve raccomandare alle donne in gravidanza di mantenere uno stato di salute ottimale a livello del cavo orale in quanto le infezioni orali possono indirettamente procurare un’infiammazione sistemica con incremento della proteina C-reattiva, dell’alfa-1-glicoproteina acida e delle concentrazioni di cortisolo sistemico che possono portare a complicanze gravidiche.
Per approfondire:
L'odontoiatria pediatrica oggi è il tema del XX Congresso Nazionale SIOI (Milano il 29 e 30 novembre), le anticipazioni del Congresso ed i consigli degli esperti per "consigliare", buone pratiche ai...
inchieste 20 Settembre 2019
Italiani confermano di preferire per gli acquisti la grande distribuzione mentre calano le vendite in farmacia. Crescono gli acquisti online
prodotti 19 Settembre 2019
Il biofilm orale è uno strato incolore che si deposita sulla superficie dei denti, sulle gengive e sugli spazi interprossimali. È importante rimuoverlo il più...
prodotti 06 Settembre 2019
Istruire i propri pazienti è fondamentale per una buona igiene orale domiciliare.Con la sua nuova campagna, TePe li informa che lo spazzolino può pulire solo il 60% dei denti e...
approfondimenti 19 Luglio 2019
Quando non si ha la possibilità di utilizzare trapano, anestesia, materiali per otturazioni, tra le tecniche ed i prodotti a disposizione per trattare la carie dei denti da latte, e non solo, in...
Cronaca 13 Dicembre 2019
Nella prima riunione raccolto il sostegno di PD, FI e Fratelli d’Italia. L’iter ora prevede audizioni di esperti e delle associazioni di pazienti
Interviste 13 Dicembre 2019
Dal presidente ANTLO Mauro Marin le previsioni per il futuro della professione che è a rischio sopravvivenza a seconda delle scelte che verranno o non verranno prese
Il punto e le proposte del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri ANPO per una nuova odontoiatria di comunità
Cronaca 13 Dicembre 2019
Attivato dal dipartimento di Discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche, iscrizioni entro il 7 gennaio
Approfondimenti 13 Dicembre 2019
Se confermate rischiano di essere meno convenienti rispetto all’attuale sistema di agevolazioni fiscali. Ecco come potrebbe cambiare nel 2020