Gli "Amici di Brugg", prossimi ormai (2007) a compiere 50 anni di vita, hanno realizzato, per il convegno di maggio 2006 a Rimini, una nuova e fondamentale iniziativa. Infatti gli “Amici”, che da quasi trent’anni organizzano una giornata culturale per i collaboratori di studio, hanno deciso di dedicare un incontro specifico agli igienisti dentali.
La ragione di questa iniziativa è dovuta al fatto che, ormai, l’igienista ha raggiunto non solo una piena identificazione istituzionale ma, anche e soprattutto, un’ampiezza di diffusione professionale che ne fa il partner elettivo per le attività cliniche del dentista.
L’igienista attuale è un laureato (“dottore”, quindi) che affianca l’odontoiatra in una gamma vastissima di competenze, da quella genericamente intesa della “prevenzione” a quelle più specifiche della (para-) parodontologia, (pre-) diagnostica, post-implantologia, eccetera.
Nella pratica operativa quotidiana è dunque difficile ipotizzare una sede di lavoro odontoiatrico (pubblica o privata che sia) priva dell’apporto culturale e professionale dell’igienista. D’altra parte è nostra vecchia e fondata convinzione che l’applicazione clinica del dentista non può/non deve estendersi al campo specifico dell’igienista. Questa convinzione nasce dall’impostazione “ergonomica” del nostro lavoro: ognuno deve dedicarsi al campo di sua specifica attività, per la quale ha studiato e per la quale la Legge ne ha codificato i limiti. Limiti che devono essere ben chiari: il dentista fa opera di terapia, l’igienista opera di prevenzione. Illudersi di poter essere contemporaneamente dentista e igienista è un errore ergonomico, che si paga caro in termini di efficacia operativa e di redditività.
Ecco, quindi, la ragione, per cui gli “Amici di Brugg” hanno deciso di dedicare tempo specifico agli igienisti nell’annuale Congresso di Rimini. Non solo: con encomiabile lungimiranza hanno anche deciso di ammettere alle conferenze per igienisti gli studenti dei CLID, purché, come è ovvio e ragionevole, presentino un documento che attesti il loro status didattico; come se non bastasse, a questi ultimi verrà riservata una limitata “tassa d’ingresso”, poco più che simbolica.
È per questa ragione che ci sentiamo di sollecitare, per tutti gli igienisti, la presenza alle conferenze organizzate per loro. Conferenze interessanti, pratiche, di grande attualità. Venite dunque a Rimini, carissimi “colleghi”, a condividere e a premiare il generoso sforzo degli “Amici di Brugg”: siamo certi, certissimi, che ne sarete entusiasti.
approfondimenti 11 Novembre 2020
Chi ha provato l’aggiornamento a distanza continuerà ad utilizzarlo, anche se quello in presenza non viene accantonato. Il futuro della formazione approfondito in un evento EDRA: guarda la...
didomenica 01 Novembre 2020
Basta seguire un telegiornale un talkshow o leggere le prime pagine di un qualsiasi quotidiano per avere la conferma di come l’elenco delle alternative ai divieti governativi,...
cronaca 27 Maggio 2020
Disponibile da oggi il manuale: “Le infezioni nello studio odontoiatrico - manuale operativo di prevenzione del contagio per Odontoiatri, Igienisti e ASO”
cronaca 22 Maggio 2020
L'Informatore Farmaceutico 2020 è il più completo e autorevole Prontuario dei farmaci nel mercato italiano. Disponibile in formato cartaceo e on-line
cronaca 10 Marzo 2020
Il settore cercando risposte sceglie Odontoiatria33. Baldessin: in questo momento delicato mettiamo a disposizione la nostra visibilità e tecnologia a relatori ed aziende per supportare il settore
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE