... manca la lungimiranza, pubblica e privata. La lungimiranza è la tipica dote degli essere umani più maturi ed evoluti. È grazie a essa che noi siamo in grado di capire le situazioni, imporci obiettivi, impostare progetti. Chi non ha lungimiranza “vive alla giornata”, il che può essere molto bello, da un punto di vista artistico ed edonistico, ma non crea i presupposti validi per una corretta conduzione della vita, pubblica o privata che sia.
Nel pubblico. Alla realizzazione di una vera prevenzione, odontoiatrica in particolare, manca, assolutamente, un’impostazione lungimirante.
Nel “pubblico” si preferisce accontentare il contribuente (?) con misure “sanitarie” rivolte al breve periodo: pronto soccorsi, trapianti, abbreviazione delle attese, tutta roba di immediato impatto. Di cosa avverrà tra 10, 20 o più anni… chi se ne importa. L’importante è mostrare qualcosa “subito”, meglio se subito prima delle elezioni. Con una “notte bianca”, 500.000 spettatori alle Terme di Caracolla e “la dentiera per tutti i vecchi” siamo a posto.
Figuriamoci se possiamo impegnarci con martellamenti continui nelle scuole, affinché tutte le nuove generazioni, nessuno escluso, siano prive di carie, come oggi è “tecnicamente” possibile realizzare.
Cosa si potrebbe fare? Semplicissimo: consentire la detrazione fiscale totale di ogni spesa effettuata in ottica preventiva.
Nel privato. Ma è chiaro! Per noi e per i nostri figli impostiamo tutto sulla terapia, sempre “riparatrice” e mai su un intervento preventivo! Lamentiamoci poi che i dentisti sono cari, ladri, sfruttatori… guardandoci bene dall’andare a farci visitare, almeno una volta all’anno, per chiedere misure di prevenzione o, tutt’al più, di conservativa microinvasiva. Questa roba costa e fa “perdere tempo”, ma vuoi mettere come è più bello cambiare l’ultima playstation o comprare l’ultimo telefonino, piuttosto che fare una laccatura o imparare a pulirsi i dneti?
Nella professione. A guardare il rapporto tra i corsi dedicati agli impianti e quelli dedicati alla prevenzione vengono i brividi. La professione non può immergersi in questa totale distorsione dell’approccio “etico” al proprio mestiere. È inutile fare comitati etici quando la prima etica sarebbe quella di spiegare al paziente (con “comunicazione” retribuita, vedi Carta di Firenze) che può e deve salvare i suoi denti… adesso, non quando l’alternativa è tra il rialzo del seno e lo scheletrato.
Tutti sogni? No: occasione di “vendetta verbale”. Consigliamo questi motivi validi, per quando ci verranno a raccontare che siamo cari, siamo ladri, siamo sfruttatori, in un mondo che crede di essere molto “etico” perché è convinto che si debba snobbare la formica ed emulare la cicala della bella favola di La Fontaine…
approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Lo spiega a Dica33 il presidente SIdP in una video intervista che può essere condivisa con i propri pazienti per sensibilizzarli sulla necessità di mantenere in salute non solo i denti naturali ma...
approfondimenti 19 Febbraio 2021
Pubblicato il fact-sheet INAIL. Il documento illustra nel dettaglio le caratteristiche, le tipologie e le modalità di utilizzo di questi dispositivi
approfondimenti 17 Febbraio 2021
Una ricerca californiana ha studiato la prevalenza e le dinamiche di crescita di questa variante con conseguenze devastanti sulla mortalità
Dal Ministero della Salute nuova circolare sui test antigenici. Consigliato confermare la positività con test molecolare o altre test antigenico differente
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri
Cronaca 23 Febbraio 2021
Intanto cresce il malcontento tra medici ed odontoiatri ancora da vaccinare e che si vedranno somministrare il vaccino ritenuto meno efficace