Il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma orale prevede l’utilizzo di un protocollo di intervento integrato che comprende l’utilizzo di radiazioni ionizzanti. L’efficacia della radioterapia comporta l’interessamento dei tessuti molli e duri del cavo orale o delle strutture circostanti, conducendo a numerose e invalidanti complicanze. L’odontoiatra e particolarmente l’igienista dentale svolgono un ruolo fondamentale nell’individuazione e nella prevenzione degli effetti collaterali del trattamento radioterapico e sono fortemente coinvolti, insieme all’oncologo e al medico nucleare, nella gestione del paziente oncologico. L’igienista deve inoltre assumere il ruolo di professionista in grado di interfacciarsi con l’aspetto psicologico della patologia e le sue ripercussioni sul cavo orale.
Verranno trattate le più comuni complicanze a seguito di radioterapia e proposto un protocollo di prevenzione e cura di esse.
Prevention and treatment of oral complicancies of radiotherapy
The treatment of patients affected by head and neck cancer requests a multimodal protocol including the use of ionizing radiation. The efficacy of radiotherapy causes the involvement of hard and soft tissues of oral cavity and nearest anatomical structures leading to various and severe adverse effects. The dentist, and particularly the dental hygienist have a fundamental role in individuating and preventing these side effects of the radiotherapic treatment and are deeply involved, with the oncologist and the radiotherapist, in the care of oncologic patient. The dental hygienist must be the person able to analyse not only the clinical aspects of the disease but also the psychological side and its relation with the oral hygiene.
Most common side effects of radiotherapy will be treated and a prevention protocol of these sequelae will be proposed.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
IRCSS Istituto Ortopedico Galeazzi - Milano
Servizio di Odontostomatologia
Direttore: dott. R.L. Weinstein
Reparto di Parodontologia
Responsabile: prof. L. Francetti
O33patologia-orale 02 Novembre 2012
ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...
O33patologia-orale 30 Marzo 2012
ObiettiviAbbiamo indagato il grado di conoscenza degli studenti del comune di Siena riguardo ai fattori patogenetici noti, quali alcol e fumo, e alla genesi delle neoplasie del cavo orale. Lo scopo...
O33chirurgia-orale 01 Maggio 2011
Obiettivi. La leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) è un disordine potenzialmente maligno particolarmente aggressivo, caratterizzato da una spiccata tendenza alla trasformazione neoplastica. In...
O33chirurgia-orale 22 Marzo 2010
Obiettivi. La leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) è una forma di leucoplachia orale che colpisce principalmente il sesso femminile dopo la sesta decade di vita. Clinicamente si presenta con...
Sentirsi uno sputo – espressione idiomatica, esprime una percezione di inferiorità, svalutazione, scarsa importanza, qualità che comunemente si attribuiscono alla saliva, liquido umile, un po’...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano