Viene presentato un nuovo metodo di calcolo del livello di rischio individuale per la parodontite, illustrandone il razionale e le modalità di utilizzo. Il metodo di calcolo è basato sulla valutazione e sulla elaborazione dei rischi associati a 5 fattori/indicatori di rischio, ricavati da dati anamnestici (fumo, diabete mellito), da parametri parodontali clinici (numero di tasche parodontali con profondità di sondaggio uguale o superiore a 5 mm, indice di sanguinamento al sondaggio) e parametri derivati (rapporto perdita ossea/età). I fattori/indicatori di rischio considerati nel metodo sono quelli maggiormente validati dalle prove scientifiche disponibili.
L’applicazione clinica del metodo viene illustrata mediante un caso clinico paradigmatico, nel quale la valutazione del rischio individuale è stata calcolata al momento della prima visita parodontale, a seguito della terapia parodontale causale e dopo 1 anno di terapia parodontale di supporto.
Il presente metodo di valutazione del rischio parodontale costituisce uno strumento di facile e rapido utilizzo, clinicamente applicabile a qualsiasi tipologia di paziente. Il monitoraggio del rischio può fornire all’odontoiatra o all’igienista dentale uno strumento obiettivo atto a verificare se e in che misura gli interventi preventivi e terapeutici adottati per il paziente si traducano in una effettiva diminuzione del rischio di perdere denti a causa della parodontite.
A new method for periodontal risk assessment
The present paper describes the rationale and the operative algorithm of a new method for periodontal risk assessment. The method assembles the risks associated to 5 anamnestic parameters (smoke, diabetes), clinical parameters (number of sites with probing depth major or equal to 5 mm, Bleeding on Probing Score) and derived parameters (bone loss/age ratio), and generates an individual risk score, representative of the subject-specific incidence and progression probability of periodontal disease.
The clinical impact of the present assessment method is illustrated through the application to a clinical case. Risk assessment was performed at the moment of the first periodontal screening, after causal periodontal therapy and at 1-year recall. The present risk assessment method is rapid, easy-handling and universally applicable to every patient. The dentist and dental hygienist is supported with a useful tool that may help to determine whether and to what extent
preventive and therapeutic acts led to a decrease in the risk of periodontitisrelated tooth loss.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Ferrara
Centro di Ricerca e Servizi per lo Studio della Malattie Parodontali
Direttore: prof. L. Trombelli
approfondimenti 03 Febbraio 2021
Pubblicati sul Journal of Clinical Periodontologyi dati del primo studio SIdP sugli effetti della parodontite nei pazienti con Covid-19: l’infiammazione gengivale aggrava gli esiti del contagio
cronaca 26 Novembre 2020
SIdP: parodontite e diabete, un pericoloso legame a doppio filo. Grazie ai dentisti si può prevenire attraverso diagnosi precoce ed individuare grazie a semplici test alla poltrona
agora-del-lunedi 26 Ottobre 2020
Partendo dalla fotografia della salute orale degli anziani, il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì si chiede se non sia ora di pensare ad una assistenza odontoiatria domiciliare
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
approfondimenti 23 Luglio 2020
Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno