Spesso si sente dichiarare che nel piano operativo dell’igienista (non si parli più di “compiti” o di “ruoli”!) non deve rientrare l’effettuazione della “diagnosi”. Intendiamoci bene: una certa coerenza generale c’è al riguardo, perché, se è definitivo il concetto che l’igienista debba operare su prescrizione (o “ricetta”) del dentista, è ovvio che l’impostazione generale su “quanto c’è da fare” debba essere del dentista. Successivamente a diagnosi, prognosi, piano terapeutico impostati dal dentista, l’igienista eseguirà quanto gli è stato suggerito/prescritto.
Bene: mi interessa poco essere “fuori dal coro”. Dico solo che in questo modo di ragionare (e di far procedere l’igienista) tocca sopportare una buona dose di ipocrisia e, insieme, di pericolosa trascuratezza. Infatti non si può accettare il principio per il quale se l’igienista vede un “buco” in un dente, non lo debba segnalare al dentista. Di più: non è accettabile il principio secondo il quale l’igienista non debba segnalare (non “diagnosticare”, per carità!) una carie che può essere stata “non vista” dal dentista.
Così arriviamo al dunque del discorso, non più cautelativo o di seconda battuta, ma a un dunque attivo e, accentuerei, obbligatorio per l’igienista. Poche storie: l’igienista deve sempre cercare di individuare le carie, segnalandole al dentista in modo chiaro… sempre che, ovviamente, il dentista non le abbia già incluse nel suo piano terapeutico.
Dalla teoria alla pratica. L’industria ci fornisce oggi ottimi mezzi diagnostici per fare diagnosi precisa di carie, con precisione quasi assoluta: 95 e più per cento rispetto ai vecchi sistemi che sono intorno al 60-70%.
Uno di questi mezzi sfrutta la diversa risposta di un raggio laser quando questi incontri smalto sano, dentina sana e/o dentina cariata. Un suono specifico chiarirà all’esaminatore (e al paziente, debitamente informato!) che quel dente, apparentemente sano è, in realtà, cariato. Cariato in modo iniziale, quel modo che consente/obbliga ad un intervento terapeutico davvero (davvero!) preventivo.
Vogliamo davvero operare per il bene dei nostri pazienti? L’igienista, secondo me, è l’operatore di elezione in questo modo di avvicinarsi a una reale prevenzione. Qui non siamo di fronte a un overtreatment ma ad una condizione patologica “beccata” alle sue più minuscole origini: in alto in alto, quando il ruscello non è ancora un fiume in piena, quando la palla di neve non è ancora una valanga.
Dico bene? Mi piacerebbe sentire l’opinione di qualche Lettore… Cosa ne pensate?
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi
approfondimenti 13 Gennaio 2021
Prof. Levrini: una corretta igiene orale che includa l’utilizzo di un collutorio a base di CPC può essere uno strumento in più per proteggere la salute orale, anche dal Covid-19
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo