La prevenzione e il trattamento orale, sia a livello igienico sia dentale, prima di radioterapia per tumore maligno del distretto cervico-facciale, sono necessari per minimizzare le patologie odontostomatologiche che ne conseguono. Le complicanze orali determinate da radioterapia vanno gestite dal team odontoiatrico con attenzione, affinché siano curate e/o alleviate.
Una collaborazione con altri sanitari (radioterapista, oncologo, nutrizionista, fisioterapista, psicologo) è indispensabile sia per i disagi conseguenti a complicanze orali sia per depressione e stress emotivo dovuti alla patologia oncologica e, in certi casi anche a intervento chirurgico invasivo che si riflette sull’aspetto fisico. Prevenzione, trattamento delle complicanze orali da radioterapia e consulenza con altri medici sono gli elementi fondamentali per permettere al paziente una qualità di vita accettabile.
Management of the patients in radiotherapy
Hygienic and dental management related to preradiotherapy for head and neck cancer, are necessary to minimize the dental disorders that occur. Oral complication determined by radiotherapy must be managed by dental team so that are treated and/or relieved. Collaboration with the patient’s medical team (radiotherapist, oncology, physiotherapist, nutritionist, psychologist) is indispensable both for diseases due oral complication, depression, emotive stress, taken by oncological pathology and, in other cases, also invasive surgery that reflects on physical aspect.
Prevention, oral and dental management related to radiotherapy, and consultation with other physicians are the principles for allowing patient an acceptable quality of life.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Genova - CLID
Prof. a c. di Parodontologia
*Igienista dentale
approfondimenti 12 Febbraio 2021
Le tante considerazioni emerse durante la positiva esperienza di tirocinio degli studenti del Clid e della laurea specialistica dell’Università di Milano-polo San Paolo
O33cronaca 10 Febbraio 2021
Incarico di natura libero professionale per un anno per lo svolgimento di attività ambulatoriale a favore di pazienti diversamente abili. Compenso: 20 euro all'ora lordi
O33cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
normative 14 Gennaio 2021
Il Ministero della Salute rivaluta la misura compensativa, così come richiesto dal TAR del Lazio. Le indicazioni della Commissione Albo Nazionale degli Igienisti Dentali
In attesa delle indicazioni ministeriali l’UNID ha pubblicato un decalogo per guidare l’igienista dentale nella ripresa della attività clinica
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente