La Sezione delle Scienze Pedo-Ortodontiche della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano-Bicocca ha organizzato nel mese di novembre del 2006, in collaborazione con il Comune di Monza e l’ASL3, uno screening su pazienti in età pediatrica al fine di identificare le principali patologie dentali che colpiscono questa fascia di età.
I dati raccolti sono stati utilizzati in modo anonimo per una valutazione statistica sullo stato di salute odontoiatrico della popolazione
scolastica presa in esame. Sono stati presi in considerazione diversi parametri al fine di identificare le condizioni di igiene orale, lo stato
parodontale, la cariorecettività e la presenza di disgnazie o malformazioni dento-maxillo-faciali degli scolari sottoposti a screening. I dati sono stati raccolti da operatori professionali (igienisti, odontoiatri, specialisti in ortodonzia) afferenti o strutturati presso l’Università Milano-Bicocca, opportunamente addestrati, su giovani appartenenti a una classe di età compresa fra 6 e 13 anni.
Lo stato di salute orale dei pazienti esaminati è risultato molto soddisfacente specie se viene valutata la prevalenza e la distribuzione della patologia cariosa. Gli stessi indicano chiaramente quali dovranno essere le linee guida per riuscire a eradicare o perlomeno a ridurre fortemente la carie dentale nel territorio preso in esame.
Parallelamente è risultata evidente la concomitante alta prevalenza di alterazioni dento-maxillo-faciali che possono trarre ampio beneficio da interventi precoci in grado di modulare positivamente modelli di crescita alterati.
Pedo-orthodontic screening in Lombardia region
The pedo-orthodontic department of the University of Milano-Bicocca organized in the month of November 2006 in cooperation with the city of Monza and the ASL 3 a screening on children of paediatric age with the goal to investigate the epidemiology and offer a valuable contribution in limiting and possibly reducing the prevalence of carious lesions.
Oral health recorded was generally good and data clearly indicate possible future strategies to further reduce caries prevalence in children population in our district. A parallel high prevalence of orthodontic deformities was registered. This kind of problems many times could be more easily solved if treatment begins before pubertal growth spur. An early diagnosis, made in school environment, allows clinician to select cases that could benefit of an early therapy.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche
Cattedra di Clinica Odontoiatrica - CLOPD - CLID
UO di Odontostomatologia - Direttore: prof. M. Baldoni
*Igienista dentale
**Dirigente medico di I livello - Ospedale S. Gerardo di Monza
O33conservativa 12 Ottobre 2020
In una revisione con meta-analisi, pubblicata su JADA di agosto 2020, gli autori hanno voluto valutare i fattori di rischio della carie in ogni trimestre della gravidanza
di Lara Figini
O33pedodonzia 22 Settembre 2020
In una ricerca su JAMA, valutate le prove scientifiche dell’efficacia di questionari/interviste motivazionali per la riduzione clinica della carie della prima infanzia
di Lara Figini
La carie dentale è una delle malattie croniche più diffuse al mondo. Colpisce dal 60% al 90% dei bambini e gran parte della popolazione adulta (dati dell'Organizzazione Mondiale...
Una scoperta USA potrebbe permettere ai dentisti di identificare i materiali di restauro più adatti ai tessuti e al microbioma orale di ciascun paziente.
O33conservativa 13 Gennaio 2020
Nella pratica quotidiana, la carie è considerata la ragione più comune per la sostituzione o il rifacimento di un restauro dentale e, per il dentista generico, il rilevamento di...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo