Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro consiste nel valutare i cambiamenti qualitativi e quantitativi della flora batterica del cavo orale in un gruppo di pazienti geriatrici durante le varie fasi dell’iter preventodontico in uso presso la Scuola di Milano.
Materiali e metodi. I pazienti geriatrici, prima di accedere alla terapia ortodontica, vengono inseriti in un iter preventodontico il quale prevede una fase iniziale di 4 mesi che comprende programmi di istruzione, motivazione e profilassi. Durante questo periodo il paziente è sottoposto anche a sedute di igiene professionale oppure, dove è necessario, a una valutazione parodontale più approfondita. L’iter si divide in sei livelli e il paziente ha la possibilità di ripetere tre volte la procedura. Lo studio condotto ha compreso un campione di 42 pazienti. A ciascun paziente sono stati effettuati prelievi di placca sopragengivale dalla superficie linguale dell’elemento 46 nelle diverse fasi dell’iter preventodontico.
Risultati. Dallo studio si evince che l’indice di placca decresce notevolmente nelle varie fasi. Dal punto di vista qualitativo, la totalità dei cocchi e dei bacilli decresce.
Conclusioni. Da questo studio emerge l’importanza della figura dell’igienista dentale che accompagna il paziente durante tutto l’iter preventodontico. Il ruolo dell’igienista dentale consiste nell’istruzione, nella motivazione e nel rinforzo motivazionale del paziente il cui cavo orale spesso non è in condizioni ottimali all’inizio della terapia ortodontica.
approfondimenti 13 Gennaio 2021
Prof. Levrini: una corretta igiene orale che includa l’utilizzo di un collutorio a base di CPC può essere uno strumento in più per proteggere la salute orale, anche dal Covid-19
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
ANDI e SISOPD commentano i risultati di uno studio delle Università di Ferrara e Milano. Ghirlanda: “Sicurezza sì, sovrastrutture no.”
Documento INAIL fornisce indicazioni sulle corrette procedure di utilizzo dei termometri infrarossi senza contatto, utilizzati per il controllo della temperatura corporea
cronaca 02 Dicembre 2020
Vecchiati (COI): mettiamo a disposizione del Ministero la nostra esperienza ventennale nell’organizzare ed attivare progetti di odontoiatria sociale in Italia e nel mondo
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale