Obiettivi
L'estrema complessità della pratica odontoiatrica, con i multiformi ruoli dell'odontoiatra stesso, rendono spesso difficile un comprensivo aggiornamento in campo odontoiatrico, contribuendo così a creare la figura di un professionista non sempre informato su un cruciale aspetto dell'attività quotidiana: la gestione del rischio professionale. Obiettivo di questo contributo è introdurre una serie di aggiornati dati scientifici al fine di guidare l'odontoiatra in tale basilare ambito della sua attività.
Materiali e metodi
Il rischio professionale costituisce un punto cardine di ogni attività lavorativa. L'approfondirsi delle conoscenze in tale ambito e l'introduzione di specifiche normative rendono imprescindibile un aggiornamento continuo del professionista. L'analisi delle varie forme di rischio, con le connesse implicazioni amministrativo-mansionali, viene quindi effettuata al fine di fornire quelle basi conoscitive indispensabili per una sicura e razionale gestione dell'attività odontoiatrica.
Conclusioni
La piena conoscenza delle varie forme di rischio professionale e la corretta distribuzione delle specifiche mansioni tra le differenti figure coinvolte costituiscono le basi per un sereno e sicuro approccio all'attività odontoiatrica.
strumenti-e-materiali 27 Ottobre 2020
Numerose sono le procedure odontoiatriche in grado di creare un aerosol capace di trasportare batteri, virus e particelle inquinate nell’ambiente circostante.L’utilizzo di...
O33chirurgia-orale 17 Settembre 2020
I dentisti, così come i chirurghi orali, rappresentano una categoria indiscutibilmente molto esposta a svariate malattie infettive professionali, a causa delle procedure dentali...
gestione-dello-studio 25 Settembre 2018
L’attenzione anche contro “banali” virus ed batteri
O33strumenti-e-materiali 10 Maggio 2012
Obiettivi: In ambito professionale, qualsiasi forma di rischio potenzialmente presente abbisogna di norme precauzionali al fine di realizzare un controllo completo e sicuro. Qualora l'attuazione...
O33strumenti-e-materiali 02 Aprile 2012
ObiettiviNell'ambito del rischio professionale a cui gli operatori del settore odontoiatrico sono esposti, quello biologico costituisce uno dei più rilevanti. Obiettivo del lavoro è...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE