Perché gli igienisti italiani ancora non possono praticare l'anestesia locale, visto che in molti Stati europei e americani l'igienista è abilitato a farlo? Non mi capita spesso di trovarmi nelle condizioni di "dover" richiedere all'odontoiatra l'anestesia per un paziente parodontale sensibile, con particolare sensibilità dentinale o più semplicemente spaventato, ma, quando succede, ciò comporta tanto tempo perso per tutti, in quanto l'odontoiatra può non essere immediatamente disponibile!
L'unica alternativa sono gli anestetici topici sulle mucose o sottogengivali, più o meno efficaci e dal costo non propriamente vantaggioso, con il risultato che si lavora male e il paziente ne soffre. Ovviamente, se gli igienisti praticassero l'anestesia dovrebbero anche frequentare corsi di aggiornamento per approfondire quanto appreso durante il Corso di Laurea in tema di fisiologia della conduzione nervosa o di farmacocinetica e, come tutti i liberi professionisti, dovrebbero ottenere il consenso informato del paziente a questo tipo di intervento. Date queste premesse... perché no?
Lo abbiamo chiesto alla collega Irene Riccitelli Guarrella, Past Presidente AIDI, Past Tesoriere Europeo, ma soprattutto Past Presidente Europeo, da sempre esperta e scrupolosamente attenta alle leggi, alla loro applicazione e al loro rispetto e che con nostro grande rammarico ha deciso di lasciare l'AIDI. A lei tutto il nostro affetto e gratitudine per tutto quello che ha fatto per l'associazione e che ci ha risposto come segue.
Viviana Cortesi Ardizzone
O33pedodonzia 03 Marzo 2020
Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...
di Lara Figini
approfondimenti 04 Luglio 2019
Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...
O33chirurgia-orale 03 Giugno 2019
La rimozione dei terzi molari mandibolari impattati è una comune procedura dento-alveolare eseguita in chirurgia orale e maxillo-facciale, con diversi livelli di difficoltà...
di Lara Figini
O33farmacologia 22 Maggio 2019
Di recente sono state pubblicate due revisioni sistematiche della letteratura scientifica che analizzano l’efficacia di diverse soluzioni anestetiche e il rischio di danno...
di Lucia Sardi
cronaca 28 Settembre 2018
Denunciati a Viterbo due medici anestesisti per ricettazione
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...