Il Consiglio dell'Unione Europea, con la Direttiva 2011/84/EU del 20 settembre 2011, modifica la direttiva 76/768/CEE al fine di adeguarne l'allegato III ai progressi tecnici ai fini del SEE (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 29/10/2011). Ecco il testo originale della sintesi della suddetta direttiva (Council of European Dentists [CED], Press Release 21/09/2011):
''In seguito alla decisione del Consiglio, i prodotti per lo sbiancamento dentale contenenti fino allo 0,1% di perossido di idrogeno continueranno a essere disponibili liberamente sul mercato ai consumatori. Per i prodotti contenenti perossido di idrogeno in concentrazione dallo 0,1% al 6% saranno necessari una visita odontoiatrica, per assicurare l'assenza di fattori di rischio o patologie orali, e un primo trattamento eseguito dal dentista, dopo di che il paziente sarà in grado di continuare il trattamento da solo. Non sarà permesso l'utilizzo di questi prodotti a soggetti di età inferiore ai 18 anni. I prodotti sbiancanti contenenti perossido di idrogeno in concentrazione superiore al 6% continueranno a essere vietati.
Il CED confida che queste modifiche incrementeranno la sicurezza dei pazienti, dal momento che essi potranno avere accesso a prodotti appropriati solo attraverso un esperto e qualificato professionista odontoiatrico. Gli Stati membri avranno 12 mesi per recepire la Direttiva nella loro legislazione nazionale dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea''.
normative 03 Febbraio 2014
Sarà il Governo a decidere se gli studi odontoiatrici e quelli medici dovranno dotarsi della sorveglianza sanitaria in merito al rischio di ferite dovute dall'utilizzo di strumenti da taglio...
cronaca 25 Novembre 2020
Celebrata una Professione ed una Associazione in continua evoluzione che bene si interseca con il concetto dinamico della salute
cronaca 24 Novembre 2020
Rinnovate le cariche istituzionali per i prossimi 3 anni del Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri, Collegio dei Revisori dei Conti
eventi 20 Novembre 2020
Da venerdì 20 novembre in modalità virtuale. La presentazione del presidente Abbinante
approfondimenti 17 Novembre 2020
I protocolli utilizzati dagli igienisti dentali italiani riescono a calmierare la diffusione dell’infezione da Covid-19, i dati da una ricerca italiana
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021