Il Consiglio dell'Unione Europea, con la Direttiva 2011/84/EU del 20 settembre 2011, modifica la direttiva 76/768/CEE al fine di adeguarne l'allegato III ai progressi tecnici ai fini del SEE (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 29/10/2011). Ecco il testo originale della sintesi della suddetta direttiva (Council of European Dentists [CED], Press Release 21/09/2011):
''In seguito alla decisione del Consiglio, i prodotti per lo sbiancamento dentale contenenti fino allo 0,1% di perossido di idrogeno continueranno a essere disponibili liberamente sul mercato ai consumatori. Per i prodotti contenenti perossido di idrogeno in concentrazione dallo 0,1% al 6% saranno necessari una visita odontoiatrica, per assicurare l'assenza di fattori di rischio o patologie orali, e un primo trattamento eseguito dal dentista, dopo di che il paziente sarà in grado di continuare il trattamento da solo. Non sarà permesso l'utilizzo di questi prodotti a soggetti di età inferiore ai 18 anni. I prodotti sbiancanti contenenti perossido di idrogeno in concentrazione superiore al 6% continueranno a essere vietati.
Il CED confida che queste modifiche incrementeranno la sicurezza dei pazienti, dal momento che essi potranno avere accesso a prodotti appropriati solo attraverso un esperto e qualificato professionista odontoiatrico. Gli Stati membri avranno 12 mesi per recepire la Direttiva nella loro legislazione nazionale dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea''.
normative 03 Febbraio 2014
Sarà il Governo a decidere se gli studi odontoiatrici e quelli medici dovranno dotarsi della sorveglianza sanitaria in merito al rischio di ferite dovute dall'utilizzo di strumenti da taglio...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
approfondimenti 15 Febbraio 2021
Andreolli (AIDIpro): il SSN, se vuole adempiere al proprio ruolo di tutela della salute orale del cittadino, non può prescindere dallo sviluppo dell’odontoiatria pubblica e dal ruolo...
cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona