07 Ottobre 2013
I giovani soffrono di usura dentinale. Sotto accusa l'alimentazione
Interessanti dati dalla ricerca ESCARCEL promossa da GlaxoSmithKline
L'usura dentale e l'ipersensibilità dentinale sono estremamente diffuse tra i giovani adulti, un terzo (29,4%) di loro soffre di usura dentale, mentre più di due soggetti su cinque (41,9%) della stessa fascia d'età sono affetti da ipersensibilità dentinale.; l'incidenza dell'usura dentale è più alta tra i soggetti di età compresa tra 26 e 35 anni, rispetto alla fascia 18-25.
A rilevarlo è una ricerca ESCARCEL, finanziata da
GlaxoSmithKline Consumer Healthcare (GSK), leader nell'igiene orale, i cui risultati sono stati presentati nei giorni scorsi durante una conferenza stampa.
Per realizzare la ricerca sono stati esaminati i fattori di rischio connessi all'usura dentale dimostrando che i soggetti che consumano frequentemente alimenti acidi soffrono maggiormente di questa condizione. Lo studio ha preso in esame la diffusione di usura dentale e ipersensibilità dentinale e le condizioni di salute a livello periodontale su un campione di 3187 soggetti, di età compresa tra 18 e 35 anni e provenienti da sette paesi europei (Regno Unito, Italia, Francia, Spagna, Finlandia, Lettonia e Estonia).
La ricerca è stata condotta da sei tra i maggiori esperti al mondo in erosione da acidi, ipersensibilità dentinale e salute gengivale.
Le abitudini alimentari moderne che prevedono grandi quantità di alimenti acidi come frutta, succhi, tè e bevande gassate, ricordano i ricercatori, sono tra le probabili cause della crescente diffusione di questa condizione.
Lo studio ha anche individuato un chiaro collegamento tra fattori erosivi (attacchi acidi esterni e/o interni, come alimenti acidi o reflusso gastrico) e usura dentale e ipersensibilità dentinale. Tale relazione, hanno ricordato gli esperti, non era stata ancora dimostrata scientificamente, a causa della mancanza di studi che prendessero in esame entrambe le condizioni contemporaneamente.
"Siamo estremamente soddisfatti dei risultati della ricerca, che offrono uno spaccato senza precedenti sulle condizioni dell'usura dentale e dell'ipersensibilità dentinale. Se storicamente sono state le carie l'obiettivo principale dell'odontoiatria preventiva, la ricerca ESCARCEL rivela che altre condizioni sono sempre più diffuse", ha commentato
Denis Bourgeois, Professore di Periodontologia e Sanità Pubblica, Preside della Facoltà di Odontoiatria e Vice Preside dell'Università di Lione, in Francia. "Il quadro messo in luce dimostra ampiamente quanto grande sia il bisogno di condurre ulteriori ricerche in tutto il mondo, così da poter disporre di dati globali sull'incidenza delle Lesioni Cervicali Non Cariose (LCNC)".
"GSK è orgogliosa di aver sostenuto questa importante ricerca scientifica, che denuncia l'ampia diffusione dell'usura dentale e dell'ipersensibilità dentinale", ha commentato la
dott.ssa Teresa Layer, Vice Presidente del dipartimento Oral Health Research and Development di GSK Consumer Healthcare. "I risultati dello studio ribadiscono il fondamentale ruolo salute operatori sanitari in ambito dentale nell'identificazione dei soggetti più a rischio di erosione da acidi e ipersensibilità dentinale. L'ampia diffusione di queste condizioni patologiche dimostra quanto sia importante effettuare regolari controlli e utilizzare prodotti specifici per la cura del cavo orale".
Tag
Articoli correlati
O33parodontologia 12 Novembre 2020
O33parodontologia 12 Novembre 2020
La parodontite è una condizione infiammatoria associata a infezione batterica modificata dalla risposta dell’ospite, che in combinazione con lo stile di vita e i fattori...
di Lara Figini
prodotti 08 Gennaio 2016
elmex® presenta la sua innovazione nel campo della protezione dalla carie: il nuovo dentifricio elmex® PROTEZIONE CARIE PROFESSIONALTM, con efficacia superiore del 20% nella riduzione della...
cronaca 01 Ottobre 2014
"Tutti in piazza sorridenti" è la manifestazione che AIDI promuove in Italia - dal 4 al 12 ottobre - durante la quale i professionisti A.I.D.I., saranno a disposizione dei cittadini per...
prodotti 04 Novembre 2013
prodotti 04 Novembre 2013
L'erosione è la graduale perdita di tessuto duro dei denti conseguente all'esposizione ad acidi non prodotti dai batteri presenti nel cavo orale. Tali acidi possono essere intrinseci...
prodotti 22 Luglio 2013
Il dentifricio elmex® PROTEZIONE EROSIONE, con la tecnologia ChitoActiveTM (chitosano, un biopolimero; cloruro stannoso e fluoruro amminico) è un dentifricio per uso quotidiano per persone a...
Altri Articoli
Agorà del Lunedì 08 Marzo 2021
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
di Massimo Gagliani
Cronaca 08 Marzo 2021
Il presidente FNOMCeO al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
Aziende 08 Marzo 2021
Ogni anno la multinazionale sostiene vari programmi ed eventi che incoraggiano lo sviluppo professionale delle donne e celebrano i loro risultati. Fino al 12 aprile la...
Cronaca 08 Marzo 2021
Nuova circolare del Ministero della Salute che alza nuovamente il limite di età per la somministrazione
Cronaca 08 Marzo 2021
A fine mese i presidenti CAO ed OMCeO saranno chiamati ad esprimersi. Cambia il “peso” elettorale dei singoli Ordini