JADA, la rivista scientifica dell'ADA (American Dental Association) ha pubblicato sul numero di novembre le raccomandazioni cliniche validate da un gruppo di esperti sull'uso topico del fluoro per la prevenzione della carie
L'Associazione, nell'annunciarle, sottolinea come, per la prima volta, queste raccomandazioni siano state aggiornate secondo una revisione sistematica di studi clinici.
Queste, in sintesi, sono le raccomandazioni da consigliare ai pazienti a rischio di carie:
A) Uso domestico di un gel a base di fluoro al 0,5 per cento o dentifricio o colluttorio al 0,09 per cento al fluoro (per pazienti di oltre 6 anni).
B) Applicazione da parte del dentista di un prodotto (vernice) al 2,26 per cento di fluoro o di un gel al fluoro in una concentrazione del 1,23 per cento ogni 3-6 mesi.
"Mi fa piacere che l'ADA consigli una misura preventiva che il gruppo guidato dalla prof Laura Strohmenger e coordinato dal prof Eugenio Brambilla dell'Università di Milano, aveva scientificamente segnalato e pubblicato nel 1999" (link , ci dice il prof. Massimo Gagliani (nella foto) direttore scientifico di Odontoiatria33.
"Per verificare l'efficacia di questo presidio preventivo - in quel lavoro scientifico - furono effettuate delle applicazioni di fluoro in gruppi di bambini a scuola una volta ogni 6 mesi; una misura assolutamente minimale. I risultati furono interessanti: nei soggetti a basso rischio di carie, fu molto efficace, mentre in quelli ad alto rischio l'efficacia a 5 anni fu modesta".
"Il vero problema -continua- è stabilire se un soggetto sia a rischio di carie (attraverso la conta degli streptococchi, la misura del flusso salivare, abitudini alimentari etc..) cosa che ADA non specifica esponendo i pazienti a possibili overtreatment da parte dei dentisti, a voler essere provocatori.
Nella realtà, una volta inquadrato il rischio generale di carie, il soggetto potrebbe andare al programma A: blando uso di fluoruri topici anche domiciliare oppure Programma B (rischio): uso professionale di Fluoruri e check periodici".
"Per la cronaca -conclude il prof. Gagliani- il 30% della popolazione - a seconda delle indagini - sarebbe a rischio di ammalare di carie seriamente. E' altresì vero che oggi, in realtà come quelle milanesi, oltre il 55% dei ragazzini sotto i 12 anni è "caries free"".
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
cronaca 28 Febbraio 2018
Denunciato in Abruzzo abusivo sia odontoiatrico che odontotecnico
La Guardia di Finanza ha denunciato a Nizza Monferrato (provincia di Asti) un diplomato odontotecnico, con trascorsi da imprenditore della ristorazione, per esercizio abusivo della professione di...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale