Uno studio randomizzato in doppio-cieco condotto su 191 bambini di 6/8 ad alto rischio di carie, ha valutato se l'uso di compresse contenenti probiotici (Lactobacillus brevis CD2, Inersan ®, CD Investments srl) potesse ridurre il pH della placca batterica, la concentrazione di streptococchi salivari del gruppo mutans (ms) ed il sanguinamento al sondaggio.
Lo studio, tutto italiano, è stato pubblicato sul numero 5/2013 della rivista Clin Oral Investig, questi gli autori: Campus G, Cocco F, Carta G, Cagetti MG, Simark-Mattson C, Strohmenger L, Lingström P.
Dalla ricerca è emerso che dopo 6 settimane di assunzione del probiotico è stata riscontrata una riduzione statisticamente significativa delle concentrazioni di ms (p=0.01) e del sanguinamento al sondaggio (p=0.02) ed una minor caduta del pH dopo sciacquo con saccarosio. Conclusioni: L'uso di L. brevis CD2 ha prodotto un effetto positivo sulla salute orale. La riduzione della caduta del pH della placca, della concentrazione salivare degli streptococchi del gruppo mutans e del sanguinamento al sondaggio, conseguenti all'uso del probiotico, può concorrere a ridurre il rischio di carie e aumentare la salute gengivale.
"Questo studio -commenta Maria Grazia Cagnetti (nella foto), uno degli Autori del Lavoro- fornisce prove a favore del potenziale uso del probiotico testato come nuovo alimento funzionale".
O33igiene-e-prevenzione 23 Febbraio 2021
L’effetto combinato degli acidi erosivi e degli insulti meccanici a livello orale culmina nella progressiva perdita di smalto, nota come usura erosiva dei denti (ETW). L’uso...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 11 Gennaio 2021
Inizialmente le sigarette elettroniche sono state commercializzate come strumenti per smettere di fumare; successivamente sono diventate una moda, uno strumento sociale per...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 03 Dicembre 2020
La rimozione quotidiana della placca dentale è considerata fondamentale per il mantenimento della salute orale e la prevenzione delle malattie parodontali e della carie...
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2020
L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 10 Novembre 2020
Per quali patologie odontoiatriche, durante la pandemia, i pazienti tedeschi hanno deciso di aspettare ad effettuare cure e controlli. Una ricerca scientifica ha cercato di indagare
di Lara Figini
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro