La placca batterica è risaputo essere l'agente eziologico primario per la malattia parodontale e la carie dentale. Il battere Streptococcus mutans, si trova comunemente nella placca dentale umana, e costituisce la specie primaria associata alla carie dentale. [Loesche 1986, Selwitz 2007].
La gomma da masticare è nota per essere un utile complemento per l'igiene orale a causa della sua proprietà di stimolare il flusso salivare, oltre ad aumentare il pH della placca. Masticare dei chewing- gum senza zucchero dopo i pasti e gli spuntini promuove la remineralizzazione dello smalto e riduce il tasso di Streptococcus . mutans a livello del cavo orale. Un componente largamente inserito nei chewing-gum è lo xilitolo . Lo Xilitolo è una sostanza classificata come polialcool, o zucchero derivato dall'alcool, ed è ampiamente utilizzato come dolcificante non cariogeno, perchè non è fermentabile dalla maggior parte dei batteri orali [Trahan 1995].
Lo xilitolo ha un tasso di dolcezza simile a quello dello zucchero, ma contiene il 40% in meno di calorie:
• Zucchero da tavola: 4 calorie per grammo
• Xilitolo: 2,4 calorie per grammo
Diversi studi hanno dimostrato che lo xilitolo può anche ridurre la placca dentale e nello specifico il numero di Streptococcus mutans sia in vivo che in vitro. Negli ultimi anni è stato introdotto un nuovo composto, la caseina fosfopeptide-calcio fosfato amorfo (CPP-ACP) che pare possegga ottime proprietà anticariogene (Walker 2006). In uno studio pubblicato sul Journal of Conservative Dentistry di maggio -giugno 2015 di Shila et al. si paragonano gli effetti anticariogeni di due chewing-gum: uno allo xilitolo e l'altro contenente CPP-ACP. Gli autori di questo studio hanno preso in considerazione 60 giovani (37 donne, 23 uomini) studenti di odontoiatria che avevano condizioni di buona salute tra i 20 ei 25 anni . I criteri di esclusione sono stati qualsiasi condizione orale, medica o mentale anormale (compresi eventuali allergie al latte e relative condizioni di salute riguardanti i reni), soggetti con una storia di trattamenti al fluoro o con antibiotici sistemici per un periodo di 4 settimane antecedente all'inizio dello studio. Sono stati esclusi gli individui con un uso abituale di prodotti lattiero-caseari allo xilitolo o di gomme da masticare Recaldent, e i soggetti che presentassero lesioni cariose non trattate o segni clinici di gengivite o malattia parodontale.
I 60 studenti inclusi nello studio sono stati assegnati in modo casuale a ricevere uno dei seguenti interventi: (A) Gomma da masticare contenente CPP-ACP; (B) contenente xilitolo. I soggetti dei gruppi sperimentali dovevano consumare i chewing-gum 3 volte al giorno, dopo ogni pasto per un periodo di 3 settimane. Sono stati raccolti i campioni di saliva non stimolata al tempo 0 e a 1 giorno dopo l'ultima assunzione del chewing-gum a termine ciclo. Sono stati quantificati i livelli di Streptococcus mutans. I risultati sono stati i seguenti: Tutti i soggetti hanno mostrato livelli rilevabili di S. mutans al tempo basale, e non ci sono state differenze statisticamente significative tra i due gruppi al tempo 0. I livelli di Steptococcus Mutans a un giorno dopo il periodo di intervento di 3 settimane, sono risultati ridotti in modo significativo (P <0,05) rispetto al tempo 0 in entrambi i gruppi A e B. Il Gruppo A ha mostrato una maggior riduzione statisticamente significativa di salivari S. mutans rispetto al gruppo trattato con chewing-gum allo xilitolo
Masticare quotidianamente chewing-gum contenenti CPP-ACP e xilitolo riduce in modo significativo il livello di batteri salivari Streptoccoccus. mutans a livello del cavo orale. In particolar modo i chewing-gum che contengono il composto CPP-ACP possono ridurre il livello di carica batterica in modo significativo maggiore rispetto a quello verificatosi per le gomme da masticare contenenti xilitolo.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
- Loesche WJ. Role of Streptococcus mutans in human dental decay. Microbiol Rev. 1986;50:353-80
- Selwitz RH, Ismail AI, Pitts NB. Dental caries. Lancet. 2007;369:51-9
- Trahan L. Xylitol: A review of its action on mutans streptococci and dental plaque - its clinical significance. Int Dent J. 1995;45(1 Suppl 1):77-92
- Walker G, Cai F, Shen P, Reynolds C, Ward B, Fone C, et al. Increased remineralization of tooth enamel by milk containing added casein phosphopeptide-amorphous calcium phosphate. J Dairy Res. 2006;73:74-8.
- Shila Emamieh, Yosra Khaterizadeh, Hossein Goudarzi, Amir Ghasemi, Alireza Akbarzadeh Baghban, Hasan Torabzadeh The effect of two types chewing gum containing casein phosphopeptide-amorphous calcium phosphate and xylitol on salivary Streptococcus mutans J Conserv Dent. 2015 May-Jun; 18(3): 192-195.
igiene-e-prevenzione 30 Ottobre 2006
Per combattere le carie una società chimica tedesca ha sperimentato un chewing gum biologico a base di lattobacilli, gli stessi batteri, informa il quotidiano Il Resto del Carlino, che nella loro...
strumenti-e-materiali 15 Ottobre 2006
Sarà un chewing gum, o forse un dentifricio, il presidio anticarie che verrà probabilmente messo in commercio nei supermercati il prossimo anno: nemmeno i produttori conoscono ancora per certo...
O33conservativa 24 Febbraio 2021
L’incappucciamento diretto della polpa è una procedura utilizzata da moltissimi anni e prevede il posizionamento di un apposito materiale direttamente sulla parte di polpa...
di Lara Figini
O33endodonzia 18 Febbraio 2021
Il dente incrinato è caratterizzato da una frattura incompleta che dalla corona si può estendere fino a livello sottogengivale. Tuttavia, la presenza di restauri e le...
di Lara Figini
O33protesi 15 Febbraio 2021
Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...
di Lara Figini
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano