Le patologie tumorali purtroppo sono sempre più diffuse, e sempre più spesso il dentista si trova a dover condurre terapie odontoiatriche in pazienti con questi tipi di patologie .Grazie al miglioramento delle terapie chemio-radioterapiche si è ottenuto un potenziamento del controllo locale della malattia e un aumento della sopravvivenza globale per i pazienti affetti da tumore della testa e del collo (HNC).Purtroppo però la chemio-radioterapia è associata a diversi effetti tardivi collaterali che provocano notevoli decrementi in termini di qualità della vita (QOL). Tra i più comuni effetti collaterali della chemio-radioterapia si annoverano complicazioni orali come la
-xerostomia o iposalivazione
- demineralizzazione dentale
- carie
- trisma
- osteonecrosi.
Ci sono quindi attenzioni particolari o precauzioni a cui si deve attenere il dentista nel trattare questi pazienti?
Su questo argomento è stata pubblicata una revisione recentissima sull' Oral Oncology di settembre 2015. Gli autori hanno condotto una revisione della letteratura per quanto riguarda l' incidenza di carie dentale nella popolazione affetta da tumori della testa e del collo (HNC). La ricerca degli studi è stata condotta mediante MEDLINE, PubMed, CLNAHL database Cochrane, EMBASE e PsycINFO dal 1985 al 2014. Le parole chiave di ricerca primarie includevano testa e / o collo, carie dentale, fattore di rischio, sintomo, sequela fisica, qualità di vita, prevenzione, e trattamento. Dai risultati di questa revisione emerge che per ottenere una cura dentale ottimale per i pazienti affetti da HNC prima, durante e dopo la radioterapia è assolutamente essenziale una stretta comunicazione interdisciplinare e la cooperazione tra radiazioni oncologi, dentisti, medici oncologi e chirurghi orali. I medici dovrebbero essere dotati di conoscenza dei segni e sintomi di qualsiasi carie incipiente in modo da provvedere a una appropriata valutazione clinica
e poter esplicare un tempestivo trattamento. I medici e odontoiatri sono tenuti ad informare ed educare i pazienti affetti da HNC e in cura con chemio-radioterapia del rischio potenziale più elevato di carie dentale dopo la terapia a base di radiazioni, e sono tenuti ad adottare preventive
strategie, ad esempio per il trattamento della xerostomia. Sono inoltre tenuti a motivare i pazienti in questione a una meticolosa igiene orale, a controllare la propria dieta, e a utilizzare collutori e dentifrici a base di fluoro ( se necessario anche per via sistemica) per il controllo della flora cariogena. Queste strategie preventive devono essere rafforzate dal team sanitario. La radioterapia eseguita nel distretto testa e collo predispone a un elevato rischio di insorgenza di carie perché porta a una demineralizzazione dei tessuti dentali, a un'alterazione del flusso salivare e della flora microbica.
Sono tuttavia necessari ulteriori studi controllati randomizzati ben progettati per individuare gli approcci più efficaci per prevenire e gestire la carie dentale nei pazienti affetti da HNC.
Bibliografia:
Dental demineralization and caries in patients with head and neck cancer
Jie Deng, Leanne Jackson, Joel B. Epstein, Cesar A. Migliorati, Barbara A. Murphy
Oral Oncology 51 ( settembre2015) 824-831
approfondimenti 13 Gennaio 2021
Prof. Levrini: una corretta igiene orale che includa l’utilizzo di un collutorio a base di CPC può essere uno strumento in più per proteggere la salute orale, anche dal Covid-19
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
ANDI e SISOPD commentano i risultati di uno studio delle Università di Ferrara e Milano. Ghirlanda: “Sicurezza sì, sovrastrutture no.”
Documento INAIL fornisce indicazioni sulle corrette procedure di utilizzo dei termometri infrarossi senza contatto, utilizzati per il controllo della temperatura corporea
cronaca 02 Dicembre 2020
Vecchiati (COI): mettiamo a disposizione del Ministero la nostra esperienza ventennale nell’organizzare ed attivare progetti di odontoiatria sociale in Italia e nel mondo
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale