Il successo in implantologia a breve e lunga distanza è strettamente dipendente dalla qualitàe dalla quantitàossea.
In aggiunta, il desiderio di raggiungere un'osteointegrazione più veloce sia da parte degli operatori sanitari che dei pazienti, comporta spesso la riduzione dei tempi tra posizionamento implantare e carico occlusale.
Questo ha motivato la ricerca a sviluppare materiali e tecniche sempre migliori per ottimizzare il processo di osteointegrazione attorno agli impianti dentali.
Recentemente in letteratura si è proposto l'uso di bisfosfonati come biomodulatori dell'osso in implantologia a causa della loro capacità nota di inibire l'attività degli osteoclasti, offrendo un'influenza positiva sulla formazione dell'osso e il suo rimodellamento, con ipoteticamente un conseguente miglioramento della stabilità degli impianti in titanio negli esseri umani.
Purtroppo però la ricerca in vitro su animali da laboratorio offre risultati discordanti e talvolta addirittura opposti.
Se da una parte troviamo studi (Harmankaya 2013; Bobyn 2014; Lee 2011; Cuaira´n C 2014) ove i casi in cui l'applicazione locale di bifosfonati in sede implantare offrono risultati in cui spicca una maggior densità ossea e stabilità implantare rispetto ai casi controllo, in altri studi, come quello descritto in seguito, pare invece l'opposto.
In questo studio brasiliano di Guimarães MB. e collaboratori, pubblicato sull' International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery di novembre 2015, condotto in vitro sui conigli , si è effettuata un'analisi comparativa sull'osteointegrazione degli impianti in titanio posizionati con e senza l'applicazione locale di gel di alendronato sodico, un classico bifosfonato. Lo studio ha previsto il posizionamento di 50 impianti in titanio inseriti nel terzo medio della tibia di 10 conigli, utilizzando la tibia destra come controllo e la tibia sinistra come sito di prova.
Un gel a base di alendronato sodico è stato applicato a livello locale nel gruppo di prova e soluzione salina sterile invece nel gruppo di controllo. Dopo 28 giorni sono stati valutati i seguenti parametri:
- Massimo torque necessario per la rimozione degli impianti
- Densità ossea attorno agli impianti
- Qualità della superficie di contatto osso-impianto (BIC)
Dai risultati ottenuti in questo studio emerge che nei campioni del gruppo di prova (con applicazione di gel di alendronato sodico) il torque necessario per la rimozione degli impianti, in media, è risultato essere la metà di quello ottenuto nei casi controllo ( senza applicazione di gel di alendronato sodico). Il gruppo di prova ha inoltre mostrato una percentuale di BIC inferiore ai casi controllo.
La ricerca in vitro da risultati discordanti sui vantaggi dell'applicazione di gel a base di bifosfonati nelle sedi implantari in riferimento alla qualitàdi osteointegrazione a breve distanza.
Pertanto l'impiego di questi farmaci in sede locale ètutt'ora non raccomandabile con certezza.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
- Harmankaya N, Karlsson J, Palmquist A, Halvarsson M, Igawa K, Andersson M, et al. Raloxifene and alendronate containing thin mesoporous titanium oxide films improve implant fixation to bone. Acta Bio-mater 2013;9:7064-73.
- . Bobyn JD, Thompson R, Lim L, Pura JA, Bobyn K, Tanzer M. Local alendronic acid elution increases net periimplant bone for- mation: a micro-CT analysis. Clin Orthop Relat Res 2014;472:687-94. 17. Yoshinari M, Oda Y, Ueki
- Lee SJ, Oh TJ, Bae TS, Lee MH, Soh Y, Kim BI, et al. Effect of bisphosphonates on anod-ized and heat-treated titanium surfaces: an animal experimental study. J Periodontol 2011;82:1035-42.
- Cuaira´n C, Campbell PM, Kontogiorgos E, Taylor RW, Melo AC, Buschang PH. Local application of zoledronate enhances min-iscrew implant stability in dogs. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2014;145: 737-49.
- Int J Oral Maxillofac Surg. 2015 Nov;44(11):1423-9. Influence of the local application of sodium alendronate gel on osseointegration of titanium implants. Guimarães MB, Bueno RS, Blaya MB, Shinkai RS, Marques LM.
interviste 07 Aprile 2021
Ecco i 4 percorsi formativi IAO. Il prof. Di Stefano ci anticipa l’evento di sabato 10 aprile dedicato a “come preservare il volume alveolare nei siti post-estrattivi”
agora-del-lunedi 29 Marzo 2021
Ultimo approfondimento del prof. Massimo Gagliani questa volta dedicata alla sinergia odontoiatra-igienista-paziente
agora-del-lunedi 22 Marzo 2021
Continuano le riflessioni sul tema del prof. Gagliani, in questo Agorà del Lunedì si sofferma dove sia meglio posizionare gli impianti in un paziente diabetico
agora-del-lunedi 15 Marzo 2021
Un dubbio che per il prof. Gagliani ribadisce che oggi il lavoro odontoiatrico è sempre più medico e sempre meno tecnico. Il perché nel suo Agorà del Lunedì
Lo spiega a Dica33 il presidente SIdP in una video intervista che può essere condivisa con i propri pazienti per sensibilizzarli sulla necessità di mantenere in salute non solo i denti naturali ma...
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...
Il presidente Guarnieri (CAO Cosenza) pone alcune considerazioni e questioni sull’applicazione della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi