Una recente revisione sistematica della letteratura a cura di ricercatori brasiliani ha valutato gli effetti sulla formazione di nuovo osso e sulla sopravvivenza degli impianti del plasma arricchito di piastrine (Prp) in combinazione con l'innesto osseo nel rialzo del seno mascellare. Il risultato conferma i sospetti degli scettici: l'innesto unito al prp non esercita alcuna influenza: non migliora la sopravvivenza degli impianti né produce la formazione di tessuto osseo.
Il trattamento rigenerativo con il Prp era stato proposto in associazione con l'innesto osseo nella speranza che questa combinazione aiutasse i naturali processi di guarigione, grazie all'elevato contenuto di fattori di crescita piastrinici del Prp. Risultati promettenti erano emersi da alcuni studi, ma in molti altri non si erano notati benefici.
Per poter chiarire la questione risultava necessario prendere in considerazione tutti i contributi scientifici e gli autori hanno esteso la ricerca alle pubblicazioni avvenute dal 2000 al 2015, che ha portato all'inclusione dei dati provenienti da 17 studi utili per fare un'analisi qualitativa e di 13 per una più precisa in termini quantitativi; questi ultimi hanno preso in esame complessivamente 369 pazienti dall'età media di poco più di 50 anni per una valutazione di 621 interventi di rialzo del seno mascellare. Successivamente a una prima analisi dei dati, ne sono state fatte altre che non hanno rilevato differenze significative nel Quoziente di stabilità implantare (Isq), nella Perdita di osso marginale (Mbl), nell'altezza dell'osso alveolare, nella sopravvivenza dell'impianto o nella formazione ossea.
"L'utilizzo di Prp - commentano gli autori - si è dimostrato utile per la rigenerazione ossea in altre situazioni odontoiatriche, tuttavia questo effetto positivo non si è verificato quando il concentrato piastrinico viene utilizzato in associazione con l'innesto nell'intervento di elevazione del pavimento del seno mascellare per scopi implanto-protesici. Nonostante questo, il Prp potrebbe essere impegato per rendere più semplice maneggiare gli innesti di particolato, per migliorare la stabilità dell'innesto stesso dopo il rialzo del seno e rudurre i disagi del paziente attraverso una più rapida guarigione".
Adelmo Calatroni
Per approfondire: Lemos CA, Mello CC, Dos Santos DM, Verri FR, Goiato MC, Pellizzer EP. Effects of platelet-rich plasma in association with bone grafts in maxillary sinus augmentation: a systematic review and meta-analysis. Int J Oral Maxillofac Surg. 2016 Apr;45(4):517-25.
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
cronaca 08 Gennaio 2018
Da qualche giorno anche i possessori di smartphone e tablet della "mela morsicata" possono scaricare l'app realizzata dalla CAO Nazionale contro abusivi e prestanome.L'applicazione presentata il 14...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo