In questo lavoro vengono descritte le principali caratteristiche dei mini impianti ortodontici, il cui utilizzo nella pratica clinica, che risale a circa dieci anni fa, permette di ottenere un ancoraggio scheletrico che ovvia ai più comuni presidi intra ed extraorali, solitamente fastidiosi per il paziente. I mini impianti sono costituiti da titanio tipo 4 o 5 o da acciaio e la loro peculiare caratteristica biomeccanica è quella di ottenere un’osteointegrazione tale da conferire resistenza ai carichi flettenti di origine ortodontica e scarsa resistenza ai movimenti rotatori in modo da favorire la facile rimozione della vite. Con la loro applicazione clinica è possibile ottenere: intrusione simmetrica degli incisivi, intrusione molare di uno o più denti, correzione simmetrica del piano occlusale, chiusura degli spazi di estrazione, mesializzazione molare, distalizzazione dei molari superiori, ancoraggio intermascellare. Al fine di ottenere quanto sopra è necessario seguire un corretto protocollo chirurgico per ridurre al minimo il rischio di eventuali complicanze come lesioni radicolari, lesioni di strutture nervose e vascolari, rottura delle microviti o mancata osteointegrazione.
Skeletal anchorage by orthodontic mini-screw implants
This study describes the characteristics of orthodontic mini-screw titanium implants. They are becoming very important in orthodontic practice to obtain skeletal anchorage. Orthodontic mini-screw implants can be made of 4 or 5 titanium type or steel; thank to their biomechanical characteristics it is possible to obtain an osseointegration hard enough to resist orthodontic bending loads but not to rotating movements. For this reason these implants may be easily removed. To obtain correct orthodontic movements and decrease surgical risks it is important to follow a right surgical protocol.
Qualifiche Autori:
Libero professionista Firenze
*Libero professionista Siena
**Libero professionista Firenze
***Università degli Studi di Siena - Direttore Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Mondo Ortodontico 2006; 3: 193-201
Da oltre 20 anni in letteratura si parla dell’utilizzo dell’ancoraggio scheletrico in ortodonzia: la semplificazione della gestione dell’ancoraggio ha portato alla massiccia diffusione di...
O33implantologia 30 Novembre 2009
OBIETTIVI. La stabilizzazione delle protesi totali in mascellari atrofici, specialmente inferiori, è da sempre un problema comune a tutti gli studi odontoiatrici, molte volte complicato dalla...
O33protesi 31 Marzo 2008
Numerosi studi hanno dimostrato che l’uso di impianti per riabilitazioni overdenture aumenta la soddisfazione e la qualità della vita dei pazienti edentuli e ne migliora l’efficacia masticatoria...
implantologia 15 Giugno 2007
Diversi studi hanno dimostrato che le overdenture mandibolari supportate da impianti incrementano significativamente la soddisfazione e la qualità di vita dei pazienti edentuli. Il miglioramento...
O33protesi 30 Gennaio 2007
Vengono descritte le possibili applicazioni cliniche dei mini impianti evidenziando le loro caratteristiche, i vantaggi e i limiti intrinseci al loro uso. Sono presentati casi di riabilitazioni...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
O33Gestione dello Studio 01 Marzo 2021
La comunicazione di una cattiva notizia è un momento difficile e stressante per tutti i professionisti sanitari inclusi gli odontoiatri. Ecco i consigli su...