In un articolo recentemente pubblicato su The International Journal of Oral & Maxillofacial Implants abbiamo presentato i risultati relativi ad uno studio condotto da Soci Attivi dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP).
Le connessioni implantari sono state dibattute a lungo nella letteratura scientifica. L'obiettivo di questo studio retrospettivo era di valutare i risultati clinici a 5 anni relativi ad un gran numero di impianti singoli nel tentativo di stabilire se potessero essere rilevati risultati clinici diversi in caso di differente connessione implantare.
Sono stati valutati tutti gli impianti singoli con connessioni interne o esterne, inserite in 27 studi dentistici privati dal 1° gennaio 2003 al 31 dicembre 2007. Una prima analisi statistica è stata effettuata per descrivere il campione di popolazione presa in considerazione; quindi si sono confrontate le due configurazioni di connessione impianto-pilastro e si sono valutati i loro risultati clinici.
Ventotto degli 85 soci attivi dell'AIOP hanno partecipato a questo studio. Il campione comprendeva 1.159 pazienti e 2.010 impianti. Settantacinque impianti sono stati defalcati dallo studio in quanto sono mancate le informazioni richieste sul follow-up. Dei restanti impianti, 1.431 (74,0%) sono stati seguiti per almeno 5 anni e 332 impianti (17,2%) sono stati seguiti per più di 8 anni. Quasi il 99% (98,9%) degli impianti è sopravvissuto. Non si è evidenziata alcuna differenza tra le percentuale di sopravvivenza dei due tipi di configurazioni di connessione (interna e esterna); inoltre non si è rilevata alcuna differenza tra i due tipi di connessioni implantari per quanto riguarda la frattura o l'allentamento della vite di serraggio.
Nonostante i limiti di questo studio, si è potuto pertanto confermare che non c'è nessuna differenza nei risultati clinici dei singoli restauri su connessione implantare interna o esterna.
Sintesi a cura di: Paolo Vigolo
Articolo originale:
Vigolo P, Gracis S, Carboncini F, Mutinelli S, on behalf of the AIOP (Italian Academy of Prosthetic Dentistry) Clinical Research Group*. Internal- vs External-connection Single Implants: A Retrospective Study in an Italian Population Treated by Certified Prosthodontists. Int J Oral Maxillofac Implants 2016; 31:1385-1396.
*AIOP (Italian Academy of Prosthetic Dentistry) Clinical Research Group (in alphabetical order): Dario Andreoni, Aldo Anglesio Farina, Tiziano Bombardelli, Michele Bovera, Fabrizio Bravi, Maurizio Buzzo, Pierluigi Casella, Davide Cortellini, Giacomo Fabbri, Massimo Fuzzi, Stefano Granata, Giovanni Manfrini, Paolo Francesco Manicone, Costanza Micarelli, Gaetano Noè, Gaetano Palazzoli, Emanuele Risciotti, Johannes Schmitz, Luca Sighel, Piero Simeone, Mauro Solmi, Mattia Tonello, Marco Valenti, Piero Venezia, Massimiliano Zaccaria.
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
cronaca 28 Febbraio 2018
Denunciato in Abruzzo abusivo sia odontoiatrico che odontotecnico
La Guardia di Finanza ha denunciato a Nizza Monferrato (provincia di Asti) un diplomato odontotecnico, con trascorsi da imprenditore della ristorazione, per esercizio abusivo della professione di...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale