Scopo di questo studio è quello di verificare la possibilità di trattare con riabilitazione implanto-protesica pazienti diversamente abili, registrando eventuali complicanze e percentuali di successo. In 82 soggetti con disabilità fisica o psichica, tali da compromettere in modo grave la normale attività di relazione, sono stati posizionati 215 impianti endossei, per supportare 32 overdenture e 71 riabilitazioni fisse.
La percentuale di successo degli impianti è stata del 92,56%. Il decorso postoperatorio si è sempre svolto senza complicanze di rilievo: effetti avversi e complicanze maggiori non si sono mai verificate. La percentuale di successo è allineata a quella della popolazione sana: i pazienti con necessità speciali possono essere trattati con terapia implantare.
Implant dentistry in special care patients
The aim of this work is to assess the possibility of treating special-care patients by implant-supported prosthesis while recording incidence of complications and clinical success rate. 82 subjects with mental or physical disability, so severe to compromise significantly normal relation life, received an implant supported prosthesis; a total of 215 implants, supporting 32 overdentures and 71 fixed prosthesis, were inserted. Implant success rate was 92.56%. Postoperative time was always uneventful: side effects or major complications as to require hospitalization or pharmacological therapy never occurred. Success rate is aligned with that of normal population; patients with disability can successfully be treated by implant rehabilitation.
Qualifiche Autori:
UO di Odontostomatologia - Borgo Valsugana (TN) - APSS di Trento
Direttore: dott. E. Valesi-Penso
*Libero professionista - Gorizia
Dental Cadmos 2007; 6: 37-40
O33igiene-e-prevenzione 15 Febbraio 2008
Gli Autori, dopo una rapida rassegna della bibliografia sull’argomento dei traumi dentari, espongono i risultati delle ricerche condotte su 458 casi di trauma dentario in pazienti disabili che,...
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2007
Viene descritto il caso di un paziente di 14 anni in completa dentatura permanente con una II Classe dentale, 1a divisione e morso profondo di natura dentoalveolare. L’analisi cefalometrica...
O33igiene-e-prevenzione 20 Settembre 2007
In questo studio si vuole confrontare lo stato di igiene orale di 30 soggetti istituzionalizzati affetti da ritardo mentale, già in cura presso il Servizio Odontoiatrico e 70 che ancora non lo sono,...
psicologia 15 Febbraio 2007
La malattia di Alzheimer, una forma di demenza progressiva scoperta all’inizio del secolo scorso dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, è sempre più diffusa a livello mondiale. Se pensiamo alla...
O33farmacologia 20 Gennaio 2006
L’approccio al paziente non collaborante, sia esso disabile che pediatrico, spesso non è possibile in anestesia locale ed è pertanto indispensabile ricorrere all’anestesia generale, con rischi,...
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...
UNID Lazio: siamo operatori sanitari ma dimenticati dal piano vaccinale anti Covid-19 della Regione
O33Normative 03 Marzo 2021
Per la Corte europea la direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE, non osta a una normativa che ammette la possibilità di un accesso parziale ad una delle professioni...
Il Ministero ha indicato le date di svolgimento dei test d’ingresso alle facoltà con numero programmato. Ecco il quadro completo, compresi gli atenei privati
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi