Il Congresso annuale della Società italiana di implantologia osteointegrata, che si terrà a Bologna il 30 e il 31 gennaio 2009, avrà come filo conduttore il tema delle nuove tecnologie e la interdisciplinarità.
La moderna implantologia osteointegrata rappresenta sempre più un delicato compendio tra capacità intellettuali e tecniche del clinico e nuove soluzioni ad alto profilo tecnologico, capaci di guidare il percorso diagnostico e terapeutico in modo efficiente ed efficace.
L'evoluzione delle tecniche, i nuovi materiali e superfici implantari, le soluzioni computer-assistite, permettono d'individuare nuovi percorsi clinici e di ricerca. Un panel di relatori di fama internazionale, clinici e ricercatori, si propongono di valutare criticamente le nuove soluzioni tecnologiche, alla luce della evidenza scientifica disponibile e nella salvaguardia dei principi della buona pratica clinica.
La terapia implanto-protesica si inserisce in un percorso diagnostico e terapeutico che vede perfettam,ente integhrate le priorità e le esigenze del paziente con tutte le soluzioni terapeutiche disponibili atte alla salvaguardia della dentizione esistente e al recupero riabilitativo della funzionalità deficitaria. All'approccio interdisciplinare verrà interamente dedicato il corso del sabato, organizzato in collaborazione con Sicoi, che vedrà alternarsi il parodontologo, il chirurgo orale e il protesista, nell'obiettivo di fornire un quadro dignostico e terapeutico esaustivo e completo al caso di particolare complessità clinica.
Numerose sono le altre peculiarità di rilievo del Congresso. Innanzitutto, la lectio magistralis del dottor Pierpaolo Cortellini che farà il punto sulle tecnologie presenti e future per il recupero del dente parodontalemnte compromesso. Anche quest'anno sarà assegnata la International Research Fellowship, la borsa dis tuio Sio, riservata a un giovane neolaureato cui verrà data la possibilità di svolgere un programma di ricerca in campo implantologico presso l'Università Complutense di Madrid.
Particolare attenzione merita il corso riservato agli igienisti dentali sul determinante contributo di quersta figura professionale nel garantire la prognosi a lungo termine degli impianti.
Redazione
O33igiene-e-prevenzione 23 Febbraio 2021
L’effetto combinato degli acidi erosivi e degli insulti meccanici a livello orale culmina nella progressiva perdita di smalto, nota come usura erosiva dei denti (ETW). L’uso...
di Lara Figini
O33conservativa 22 Febbraio 2021
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
O33implantologia 09 Febbraio 2021
Allo stato attuale, il numero di pazienti che si rivolgono all’ambulatorio odontoiatrico e che hanno subito trapianto di organi è sempre crescente. Nel 2015 ci sono stati più...
di Lara Figini
O33conservativa 08 Febbraio 2021
Una recente revisione stabilisce i fattori che ne condizionano il successo
di Lara Figini
O33endodonzia 27 Gennaio 2021
In endodonzia l’otturazione canalare è di fondamentale importanza per il successo del trattamento endodontico, in quanto è una procedura che mira a sigillare ermeticamente il...
di Lara Figini
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano