Cari Colleghi,
è con grande soddisfazione che vi presento il Congresso Annuale della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata. Come vedete dal titolo, i fili conduttori, ispiratori del percorso culturale e scientifico di questo evento, saranno le nuove tecnologie e la interdisciplinarità. Perchè “nuove tecnologie”? Perchè crediamo che la moderna Implantologia Osteointegrata rappresenti sempre più un delicato compendio tra capacità intellettuali e tecniche del clinico, da un lato, e nuove soluzioni ad alto profilo tecnologico, capaci di guidare il percorso diagnostico e terapeutico in modo efficiente ed efficace, dall’altro. L’evoluzione delle tecniche, i nuovi materiali e superfici implantari, le soluzioni computer-assistite, ci permettono di individuare nuovi percorsi clinici e di ricerca. Per questo abbiamo invitato un panel di relatori di fama internazionale, clinici e ricercatori, attraverso i quali ci proponiamo di valutare criticamente le nuove soluzioni tecnologiche, alla luce della evidenza scientifica disponibile e nella salvaguardia dei principi della Buona Pratica Clinica.
Perché “Interdisciplinarità”? Perché crediamo che la terapia implanto-protesica si debba inserire in un percorso diagnostico e terapeutico che vede perfettamente integrate le priorità e le esigenze del paziente con tutte le soluzioni terapeutiche disponibili atte alla salvaguardia della dentizione esistente e al recupero riabilitativo della funzionalità deficitaria. All’approccio interdisciplinare verrà interamente dedicato il Corso del sabato, organizzato in collaborazione con SICOI, che vedrà alternarsi il Parodontologo, il Chirurgo Orale e il Protesista, nell’obbiettivo di fornire un quadro diagnostico e terapeutico esaustivo e completo al caso di particolare complessità clinica.
Prof. Leonardo Trombelli
Presidente della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata
Redazione
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Il Ministero ha indicato le date di svolgimento dei test d’ingresso alle facoltà con numero programmato. Ecco il quadro completo, compresi gli atenei privati
O33igiene-e-prevenzione 23 Febbraio 2021
L’effetto combinato degli acidi erosivi e degli insulti meccanici a livello orale culmina nella progressiva perdita di smalto, nota come usura erosiva dei denti (ETW). L’uso...
di Lara Figini
O33conservativa 22 Febbraio 2021
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
O33implantologia 09 Febbraio 2021
Allo stato attuale, il numero di pazienti che si rivolgono all’ambulatorio odontoiatrico e che hanno subito trapianto di organi è sempre crescente. Nel 2015 ci sono stati più...
di Lara Figini
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro