La terapia implantare allo stato attuale risulta essere un trattamento efficace e prevedibile. Le due reazioni infiammatorie intorno agli impianti dentali più frequenti sono la mucosite perimplantare e la perimplantite (Atieh et al., 2013; Mombelli et al., 2012). La prevalenza di mucosite perimplantare varia tra il 36,3% e il 64,6% e quella della perimplantite tra l'8,9% e il 47,1% (Albandar, 2002; Atieh et al., 2013).
Il fumo è ormai assodato che sia un importante fattore di rischio per la perdita dei denti naturali associata a parodontite (Albandar, 2002; Warnakulasuriya et al., 2010), ma è anche stato correlato alla perdita ossea perimplantare e al fallimento degli impianti (Heitz-Mayfield, 2008; Saaby et al., 2016). Una recente revisione sistematica ha suggerito un più elevato rischio di infezione post-operatoria, perdita di osso marginale e tasso di fallimento implantare nei fumatori (Cheng, 2015).
Questi dati trovano un’ulteriore conferma in uno studio recentissimo pubblicato su Oral Disease di marzo 2018 ove si conclude che i fumatori hanno un rischio più elevato di sviluppare malattie infiammatorie perimplantari rispetto ai non fumatori. Pertanto il consiglio è di includere nei trattamenti implantari un programma con un follow-up più ravvicinato e richiami più frequenti nei pazienti fumatori. In questo studio sono stati inclusi 43 pazienti sani (22 maschi e 21 femmine, di età compresa tra 44-62 anni, età media: 51,2 anni) tra gennaio 2016 e gennaio 2017. Venti pazienti sono risultati essere forti fumatori (≥10 sigarette al giorno per ≥10 anni) e 23 sono risultati essere non fumatori. I criteri di inclusione sono stati i seguenti: pazienti sani e con una protesi fissa supportata da impianto in funzione per almeno 1 anno.
La diagnosi di perimplantite è stata giudicata tale qualora fosse presente almeno un sito con profondità di sondaggio (PD) >4 mm, sanguinamento al sondaggio (BOP) e/o suppurazione ed evidenza radiografica di perdita ossea ≥2 mm. La mucosite perimplantare è stata giudicata tale qualora vi fosse BOP senza perdita di sostegno osseo (Lindhe, Meyle, 2008; Tomasi, Derks, 2012). Gli impianti sani non presentavano BOP e nessun segno clinico di perdita di osso alveolare. I criteri di esclusione sono stati i seguenti:
● presenza di qualsiasi malattia sistemica nota;
● storia di parodontite aggressiva;
● uso di antibiotici e/o anti-infiammatori nei precedenti 6 mesi.
I risultati di questo studio confermano i dati già riscontrati nella revisione di Chang del 2015 e in altri studi precedenti e cioè che la perimplantite e la mucosite insorgono significativamente più frequentemente nei soggetti fumatori rispetto ai non fumatori (p = 0,001). Anche i valori di suppurazione, sanguinamento e presenza di placca intorno agli impianti risultano significativamente più elevati nei fumatori rispetto ai non fumatori (p = 0,001; p = 0,002; p <0,0001, rispettivamente).
Per approfondire:
A cura della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale e Italian Academy of Osseointegration (IAO), è frutto di un lavoro di revisione sul testo del 2014 in base agli aggiornamenti normativi
normative 11 Dicembre 2020
Per la Cassazione incombe sull’odontoiatra la prova dell'assenza del nesso causale. Leggi la sentenza
La cura dei pazienti è affare diverso dall’infilare delle viti nell’osso. Così il prof. Massimo Gagliani commentando un articolo pubblicato sul JDR nel suo Agorà del lunedì ...
interviste 20 Luglio 2020
Ne parliamo con Alberto Fonzar che dice: ‘’Io sto dalla parte dei denti’’. Ecco i consigli su quali scelte proporre al paziente considerando sia gli aspetti clinici che economici
implantologia 30 Giugno 2020
Seconda parte del percorso di ricerca per valutare quanto il posizionamento implantare possa essere condizionato/agevolato dalla misura della densità ossea e quale sia il modo migliore per...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti