Introduzione
Nel corso degli anni, sono state proposte diverse tecniche di aumento dei tessuti molli al fine di aumentare la mucosa cheratinizzata peri-implantare, recentemente è stata introdotta una membrana dermica acellulare porcina, Mucoderm® (botiss biomaterials, Berlino, Germania), per evitare il prelievo dal palato di tessuto connettivale, ottenendo risultati estetici e funzionali comparabili alle tecniche convenzionali.
Materiali e Metodi
Lo studio è stato condotto su un campione di 12 pazienti, tra i 32 e 56 anni, con mono edentulia del settore premolare superiore. Sono stati inseriti gli impianti e alla scopertura, dopo otto settimane dal posizionamento della fixture, è stata inserita la membrana nel sito del difetto vestibolare, eseguendo un lembo a busta instrasulculare a tutto spessore con tagli di rilascio periostei, dopo averla idratata 10 minuti nel sangue precedentemente prelevato dal paziente.
Parametri valutati :
Risultati
Al ‘’Pre-Operative’’, prima di inserire l’impianto lo spessore della gengiva cheratinizzata (KMW) era di 1.35 ± 0.32 mm.
Al momento dell’inserimento della membrana (‘’Baseline’’), lo spessore della gengiva cheratinizzata era di 7.86 ± 3.22 mm (p>0.05). Dopo un anno dall’ inserimento della membrana, lo spessore della gengiva cheratinizzata era di 5.67 ± 2.12 mm (p>0.05). Il tasso di sopravvivenza implantare è stato del 100%, non ci sono state esposizioni della membrana o complicazioni durante la fase post chirurgica, la PPD nel sito implantare ad un anno è stata < 5mm nel 100% dei siti implantari.
VARIABILI DELLO STUDIO | Statistica descrittiva |
CAMPIONE | 12 |
M | 5 |
F | 7 |
Età (y) ± SD (range) | 43.75 ± 7.97 anni (range= 32-56 anni). |
IMPIANTI BLT Straumann | |
DIAMETRO 4.1 mm | 8 |
DIAMETRO 3.3 mm | 4 |
LUNGHEZZA 8 mm | 2 |
LUNGHEZZA 10 mm | 6 |
LUNGHEZZA 12 mm | 4 |
TIMING | Marginal Bone Loss (mm) | Sopravvivenza implantare (%) | Successo implantare (%) | PPD (mm) | SbI | PI | Confronto intragruppo ( p <0.05) |
Baseline | 0.17 ± 0.25 | 100 | 100 | N/A | N/A | N/A | p>0.05 |
3 mesi | 0.24±0.08 | 100 | 100 | 3.5 | 0.08 | 0.23 | p>0.05 |
6 mesi | 0.29±0.12 | 100 | 100 | 3.75 | 0.25 | 0.41 | p>0.05 |
12 mesi | 0.38±0.21 | 100 | 100 | 3.5 | 0.08 | 0.75 | p>0.05 |
TIMING | Media KMW (mm) | Media KMW (%) | Confronto intragruppo ( p <0.05) |
Pre-Operative | 1.35±0.32 | - | - |
Baseline | 7.86±3.22 | 100 | p>0.05 |
3 mesi | 7.03±1.23 | 89.44 | p>0.05 |
6 mesi | 6.43±1.89 | 81.80 | p>0.05 |
12 mesi | 5.67±2.12 | 72.13 | p>0.05 |
Conclusioni
I risultati hanno dimostrato che l’utilizzo di membrane porcine dermiche acellulari nelle procedure di aumento dei tessuti molli peri-implantari determina vantaggi clinici a livello estetico e funzionale, comparabili alle procedure di innesto autologo. Sono necessari ulteriori studi per validare l’efficacia di tale procedura.
Il lavoro di Fabio Machiné ha vinto la Borsa di Studio ANDI ROMA Giovani 'Per Andrea' 2018, del valore di 1000 euro. Il poster proviene dall'Università Sapienza di Roma, C.L.M Odontoiatria e Protesi Dentaria, Presidente Prof. Livia Ottolenghi, Implantoprotesi Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo-facciali Prof. Giorgio Pompa. Il risultato della valutazione dei poster è stato ottenuto sommando gli esiti della votazione online al punteggio assegnato dal Comitato Scientifico e dall’A.I.O.P (Dott.ssa Costanza Micarelli per conto del Dott. Paolo Vigolo Presidente A.I.O.P), quest'anno Presidente di Giuria.
interviste 07 Aprile 2021
Ecco i 4 percorsi formativi IAO. Il prof. Di Stefano ci anticipa l’evento di sabato 10 aprile dedicato a “come preservare il volume alveolare nei siti post-estrattivi”
agora-del-lunedi 29 Marzo 2021
Ultimo approfondimento del prof. Massimo Gagliani questa volta dedicata alla sinergia odontoiatra-igienista-paziente
agora-del-lunedi 22 Marzo 2021
Continuano le riflessioni sul tema del prof. Gagliani, in questo Agorà del Lunedì si sofferma dove sia meglio posizionare gli impianti in un paziente diabetico
agora-del-lunedi 15 Marzo 2021
Un dubbio che per il prof. Gagliani ribadisce che oggi il lavoro odontoiatrico è sempre più medico e sempre meno tecnico. Il perché nel suo Agorà del Lunedì
Lo spiega a Dica33 il presidente SIdP in una video intervista che può essere condivisa con i propri pazienti per sensibilizzarli sulla necessità di mantenere in salute non solo i denti naturali ma...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona