Introduzione
Nel corso degli anni, sono state proposte diverse tecniche di aumento dei tessuti molli al fine di aumentare la mucosa cheratinizzata peri-implantare, recentemente è stata introdotta una membrana dermica acellulare porcina, Mucoderm® (botiss biomaterials, Berlino, Germania), per evitare il prelievo dal palato di tessuto connettivale, ottenendo risultati estetici e funzionali comparabili alle tecniche convenzionali.
Materiali e Metodi
Lo studio è stato condotto su un campione di 12 pazienti, tra i 32 e 56 anni, con mono edentulia del settore premolare superiore. Sono stati inseriti gli impianti e alla scopertura, dopo otto settimane dal posizionamento della fixture, è stata inserita la membrana nel sito del difetto vestibolare, eseguendo un lembo a busta instrasulculare a tutto spessore con tagli di rilascio periostei, dopo averla idratata 10 minuti nel sangue precedentemente prelevato dal paziente.
Parametri valutati :
Risultati
Al ‘’Pre-Operative’’, prima di inserire l’impianto lo spessore della gengiva cheratinizzata (KMW) era di 1.35 ± 0.32 mm.
Al momento dell’inserimento della membrana (‘’Baseline’’), lo spessore della gengiva cheratinizzata era di 7.86 ± 3.22 mm (p>0.05). Dopo un anno dall’ inserimento della membrana, lo spessore della gengiva cheratinizzata era di 5.67 ± 2.12 mm (p>0.05). Il tasso di sopravvivenza implantare è stato del 100%, non ci sono state esposizioni della membrana o complicazioni durante la fase post chirurgica, la PPD nel sito implantare ad un anno è stata < 5mm nel 100% dei siti implantari.
VARIABILI DELLO STUDIO | Statistica descrittiva |
CAMPIONE | 12 |
M | 5 |
F | 7 |
Età (y) ± SD (range) | 43.75 ± 7.97 anni (range= 32-56 anni). |
IMPIANTI BLT Straumann | |
DIAMETRO 4.1 mm | 8 |
DIAMETRO 3.3 mm | 4 |
LUNGHEZZA 8 mm | 2 |
LUNGHEZZA 10 mm | 6 |
LUNGHEZZA 12 mm | 4 |
TIMING | Marginal Bone Loss (mm) | Sopravvivenza implantare (%) | Successo implantare (%) | PPD (mm) | SbI | PI | Confronto intragruppo ( p <0.05) |
Baseline | 0.17 ± 0.25 | 100 | 100 | N/A | N/A | N/A | p>0.05 |
3 mesi | 0.24±0.08 | 100 | 100 | 3.5 | 0.08 | 0.23 | p>0.05 |
6 mesi | 0.29±0.12 | 100 | 100 | 3.75 | 0.25 | 0.41 | p>0.05 |
12 mesi | 0.38±0.21 | 100 | 100 | 3.5 | 0.08 | 0.75 | p>0.05 |
TIMING | Media KMW (mm) | Media KMW (%) | Confronto intragruppo ( p <0.05) |
Pre-Operative | 1.35±0.32 | - | - |
Baseline | 7.86±3.22 | 100 | p>0.05 |
3 mesi | 7.03±1.23 | 89.44 | p>0.05 |
6 mesi | 6.43±1.89 | 81.80 | p>0.05 |
12 mesi | 5.67±2.12 | 72.13 | p>0.05 |
Conclusioni
I risultati hanno dimostrato che l’utilizzo di membrane porcine dermiche acellulari nelle procedure di aumento dei tessuti molli peri-implantari determina vantaggi clinici a livello estetico e funzionale, comparabili alle procedure di innesto autologo. Sono necessari ulteriori studi per validare l’efficacia di tale procedura.
Il lavoro di Fabio Machiné ha vinto la Borsa di Studio ANDI ROMA Giovani 'Per Andrea' 2018, del valore di 1000 euro. Il poster proviene dall'Università Sapienza di Roma, C.L.M Odontoiatria e Protesi Dentaria, Presidente Prof. Livia Ottolenghi, Implantoprotesi Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo-facciali Prof. Giorgio Pompa. Il risultato della valutazione dei poster è stato ottenuto sommando gli esiti della votazione online al punteggio assegnato dal Comitato Scientifico e dall’A.I.O.P (Dott.ssa Costanza Micarelli per conto del Dott. Paolo Vigolo Presidente A.I.O.P), quest'anno Presidente di Giuria.
A cura della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale e Italian Academy of Osseointegration (IAO), è frutto di un lavoro di revisione sul testo del 2014 in base agli aggiornamenti normativi
normative 11 Dicembre 2020
Per la Cassazione incombe sull’odontoiatra la prova dell'assenza del nesso causale. Leggi la sentenza
La cura dei pazienti è affare diverso dall’infilare delle viti nell’osso. Così il prof. Massimo Gagliani commentando un articolo pubblicato sul JDR nel suo Agorà del lunedì ...
interviste 20 Luglio 2020
Ne parliamo con Alberto Fonzar che dice: ‘’Io sto dalla parte dei denti’’. Ecco i consigli su quali scelte proporre al paziente considerando sia gli aspetti clinici che economici
implantologia 30 Giugno 2020
Seconda parte del percorso di ricerca per valutare quanto il posizionamento implantare possa essere condizionato/agevolato dalla misura della densità ossea e quale sia il modo migliore per...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti