Paziente donna di 40 anni con forcazione di terzo grado sull’elemento 16 e grave riassorbimento osseo degli elementi 14 e 15 che ne provocava mobilità di terzo grado. La paziente è stata trattata in due tempi chirurgici a distanza circa di un anno e mezzo l’uno dall’altro.
In virtù della giovane età della paziente e in favore della semplificazione dell’igiene orale, la riabilitazione ha previsto l’inserimento di un impianto e di una corona per la sostituzione di ciascun elemento mancante.
Nella prima fase chirurgica è stata realizzata un’estrazione conservativa dell’alveolo naturale dell’elemento 16 e un rialzo di seno, seguito dall’inserimento di un impianto CSR Wide Neck.
La seconda fase chirurgica ha interessato gli elementi 14 e 15, che sono stati estratti e subito sostituiti con due impianti CSR - Sweden & Martina: Straight Neck e Reduced Neck.
Sotto le fasi cliniche.
Figg. 1, 2 Vista occlusale e Rx endorale: è possibile notare la forcazione dell’elemento 16
Figg. 3, 4 Estrazione conservativa dell’alveolo naturale: la corona viene sezionata in tre parti al fine di mantenere l’anatomia ossea residua e il setto interradicolare
Figg. 5, 6 Il setto interradicolare viene preparato con delle frese per realizzare un rialzo di seno
Figg. 7, 8 All’interno del setto vengono inseriti prima del collagene e successivamente del materiale da innesto
Figg. 9, 10 Un impianto CSR ø 3.80 mm Wide Neck viene inserito nell’alveolo
Figg. 11, 12 Vista occlusale e Rx endorale post-inserimento implantare; successivamente il sito è stato ricoperto con un impacco parodontale per una settimana
Figg. 13-15 Il sito viene lasciato guarire per seconda intenzione e ne viene documentata la guarigione ogni due settimane. Le foto mostrano la guarigione del sito a due, quattro e otto settimane dalla chirurgia: è apprezzabile il guadagno di volume dei tessuti molli
Fig. 16 A quattro mesi dalla chirurgia il sito è completamente guarito e si procede alla presa d’impronta
Figg. 17, 18 Dopo la presa dell’impronta e lo sviluppo del modello la protesi viene disegnata con software Exocad
Figg. 19, 20 La corona realizzata in CAD/CAM viene provata su modello
Figg. 21, 22 Protesi avvitata realizzata in CAD/CAM al momento della consegna e due settimane dopo
Figg. 23, 24 A due mesi dalla consegna della protesi è possibile notare la crescita delle papille intorno alla corona
Figg. 25-28 Rx endorale al momento della consegna della corona e Rx di controllo a 12 mesi: è possibile apprezzare il recupero dei volumi ossei intorno all’impianto. Contestualmente è possibile notare il riassorbimento osseo intorno agli elementi 14 e 15, visibile anche nell'immagine
Figg. 29, 30 In seconda fase chirurgica viene realizzata l’estrazione dell’elemento 14 e viene inserito un impianto CSR ø 3.80 mm Straight Neck
Figg. 31, 32 Vista occlusale e Rx dell’impianto appena inserito
Figg. 33, 34 Successivamente viene estratto l’elemento 15, realizzato un mini rialzo di seno e inserito un impianto CSR ø 4.20 Reduced Neck, come mostra la Rx
Figg. 35, 36 Agli impianti vengono avvitati dei pilastri provvisori in PEEK fresati e lucidati; su di essi vengono ribasati dei denti del commercio
Figg. 37, 38 Immagine vestibolare delle corone provvisorie avvitate, consegnate lo stesso giorno della chirurgia. A 5 mesi dalla chirurgia viene presa l’impronta con transfer Pick-up
Figg. 39, 40 Rx alla presa d’impronta sugli elementi 14 e 15 e Rx a un mese dalla presa d’impronta: sull’elemento 16 è possibile notare il completamento dell’integrazione dell’impianto, mentre sugli elementi 14 e 15 è visibile la buona crescita ossea intorno alle tre diverse morfologie di collo
Fig. 41 Alla consegna delle corone è possibile notare l’ottimo stato di salute dei tessuti molli
O33implantologia 18 Gennaio 2021
Dati metagenomici di un recente studio italiano supportato dalla SIdP e da altre fondazioni
di Lara Figini
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
O33implantologia 21 Dicembre 2020
Studio retrospettivo italiano sulle condizioni tissutali perimplantari a breve termine di una procedura di aumento osseo semplificata, basata sull’utilizzo del periostio come membrana/barriera e...
di Lara Figini
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...