L’inserimento implantare immediato (eseguito all’atto dell’estrazione del dente) è un’opzione chirurgica caratterizzata da alti benefici sia per il paziente che per il professionista, poiché riduce il numero degli interventi chirurgici e quindi il tempo di trattamento.
Rimane, tuttavia, una procedura che presenta un discreto rischio di complicanze estetiche nel periodo successivo, soprattutto se eseguita in un settore anteriore, poiché non controbilancia la riduzione morfologica a cui una cresta edentula va incontro fisiologicamente dopo un’estrazione dentale. Sebbene siano state introdotte alcune tecniche chirurgiche (denominate di “preservazione alveolare”) in grado di ridurre le alterazioni morfologiche della cresta edentula dopo un’estrazione dentale, queste necessitano di un periodo piuttosto lungo (4-12 mesi) di guarigione prima che un impianto possa essere inserito.
Presso il Dipartimento di odontoiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano è stato quindi eseguito uno studio clinico randomizzato, finanziato dalla Osteology Foundation, che ha avuto lo scopo di indagare l’impatto del posizionamento implantare immediato sui cambiamenti dimensionali di alveoli post-estrattivi trattati con una tecnica di preservazione della cresta alveolare.
I pazienti adulti sono stati selezionati sulla base di alcuni criteri di inclusione, tra cui:
Dopo l’estrazione, i pazienti sono stati randomizzati in 3 tipologie di trattamento (fig. 1):
Fig. 1 Gruppi di trattamento: a) guarigione spontanea; b) preservazione alveolare; c) preservazione alveolare+impianto immediato
I dati radiografici acquisiti, prima dell’estrazione dentale e dopo 4 mesi di guarigione dall’intervento allocato, mediante una Cone Beam Computer Tomography (Newton VGI evo), hanno dimostrato che (fig. 2):
Fig. 2 CBCT al baseline e a 4 mesi: a) guarigione spontanea; b) preservazione alveolare; c) preservazione alveolare+impianto immediato
Dai risultati di questo studio si è potuto quindi concludere come un inserimento implantare immediato associato a una tecnica di preservazione alveolare possa condurre, in casi selezionati (presenza di 4 pareti dopo estrazione dentale, con una parete vestibolare di almeno 1 mm di spessore), a una riduzione sia dei rischi estetici (data la minore contrazione morfologica della cresta) sia dei tempi di trattamento (vista l’anticipazione della fase di inserimento implantare).
Quanto presentato è la sintesi del lavoro premiato com miglior ricerca clinica presentata nel campo della biologia peri-implantare, il riconoscimento attribuito dalla European Academy for Osseointegration (EAO), la società scientifica europea di implantologia dentale, al dottor Marco Clementini, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Odontoiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Il premio è stato assegnato durante il Congresso annuale tenutosi a Vienna dall’11 al 13 Ottobre.
interviste 07 Aprile 2021
Ecco i 4 percorsi formativi IAO. Il prof. Di Stefano ci anticipa l’evento di sabato 10 aprile dedicato a “come preservare il volume alveolare nei siti post-estrattivi”
agora-del-lunedi 29 Marzo 2021
Ultimo approfondimento del prof. Massimo Gagliani questa volta dedicata alla sinergia odontoiatra-igienista-paziente
agora-del-lunedi 22 Marzo 2021
Continuano le riflessioni sul tema del prof. Gagliani, in questo Agorà del Lunedì si sofferma dove sia meglio posizionare gli impianti in un paziente diabetico
agora-del-lunedi 15 Marzo 2021
Un dubbio che per il prof. Gagliani ribadisce che oggi il lavoro odontoiatrico è sempre più medico e sempre meno tecnico. Il perché nel suo Agorà del Lunedì
Lo spiega a Dica33 il presidente SIdP in una video intervista che può essere condivisa con i propri pazienti per sensibilizzarli sulla necessità di mantenere in salute non solo i denti naturali ma...
Agorà del Lunedì 19 Aprile 2021
La considerazione del prof. Massimo Gagliani partendo dal fatto che stanno aumentano le lesioni dentali di origine non cariosa
DiDomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...