Dati di uno studio con follow-up a 5 anni
Si stima che 1 donna su 2 e 1 uomo su 5 oltre i 50 anni di età possano sviluppare una frattura a causa dell’osteoporosi. L'osteoporosi è definita come una malattia scheletrica, caratterizzata da una bassa densità dei tessuti ossei.
La consistenza e la densità ossea risultano da un equilibrio finemente regolato tra riassorbimento osseo e nuova formazione ossea, determinato dal degradare della matrice ossea, per opera degli osteoclasti, e dalla ricostruzione della stessa per opera degli osteoblasti. Un’alterazione di questo equilibrio porta a un deterioramento della microarchitettura dell'osso trabecolare, aumentando la fragilità ossea e la porosità ossea corticale.
L'osteoporosi sistemica può influenzare anche la quantità e la qualità dell'osso nel distretto maxillo-facciale, in particolare nelle regioni edentule.
Sulla base di studi preclinici di laboratorio su animali, si è ipotizzato che i pazienti con osteoporosi/osteopenia possano essere più a rischio di sviluppare una insufficiente osteointegrazione e una riduzione della sopravvivenza dell'implantologia a lungo termine.
Tuttavia, i dati attualmente disponibili in letteratura rimangono inconcludenti; inoltre, la maggior parte di questi sono a breve termine e non sono in grado di mostrare una correlazione effettiva tra osteoporosi e fallimento implantare.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio clinico multicentrico, pubblicato sul Journal of Dental Research di gennaio 2019, si è cercato di fornire informazioni a lungo termine sulla prestazione clinica degli impianti in pazienti affetti da osteoporosi primaria sistemica diagnosticata/osteopenia. Nello studio sono state prese in considerazione donne in post-menopausa che necessitavano di impianti.
A questi soggetti sono state eseguite delle misurazioni della densità minerale ossea nell'anca e nella colonna vertebrale, utilizzando due scansioni di assorbimetria a raggi x.
Sulla base dei punteggi T, sono state quindi divise in 2 gruppi:
Gli impianti sono stati posizionati in due fasi e caricati da 4 a 8 settimane dopo l’intervento di inserimento dell’impianto. Sei mesi dopo il carico e, successivamente, ogni anno sono stati valutati i parametri clinici e radiografici. In totale, sono stati collocati in 48 pazienti (età media: 67 anni) 148 impianti: sessantatré sono stati inseriti in 20 pazienti (gruppo O) e 85 in 28 pazienti (gruppo C). Dopo 5 anni, sono stati valutati 117 impianti (38 nel gruppo O e 79 nel gruppo C) in 37 pazienti.
Risultati
Il tasso di sopravvivenza cumulativo è risultato essere del 96,5%. Le alterazioni marginali complessive ossee, dopo 5 anni di carico, sono risultate essere -0,09±0,78 mm (gruppo O: -0,15±0,50 mm; gruppo C: -0,06±0,89 mm) a livello dell’impianto e -0,09±0,54 mm (gruppo O: -0,18±0,43 mm; gruppo C: 0,06±0,58 mm) a livello generale osseo orale delle pazienti (p >0,05).
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono però trovare conferma in altri lavori clinici analoghi, si può concludere che la terapia implantare orale in pazienti osteoporotiche è un’opzione terapeutica affidabile con tassi di osteointegrazione, sopravvivenza dell’impianto e alterazioni marginali a livello osseo, dopo 5 anni di carico funzionale, comparabili a quelli ottenuti in pazienti sane.
Implicazioni cliniche
Di fronte a pazienti affette da osteoporosi in post-menopausa l’odontoiatra può tranquillamente eseguire riabilitazioni implantari confidando in successi clinici a distanza di almeno 5 anni comparabili a quelli delle pazienti sane.
Per approfondire
Temmerman A, Rasmusson L, Kübler A, Thor A, Merheb J, Quirynen M. A prospective, controlled, multicenter study to evaluate the clinical outcome of implant treatment in women with osteoporosis/osteopenia: 5-year results. J Dent Res 2019;98(1):84-90.
Lo spiega a Dica33 il presidente SIdP in una video intervista che può essere condivisa con i propri pazienti per sensibilizzarli sulla necessità di mantenere in salute non solo i denti naturali ma...
A cura della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale e Italian Academy of Osseointegration (IAO), è frutto di un lavoro di revisione sul testo del 2014 in base agli aggiornamenti normativi
normative 11 Dicembre 2020
Per la Cassazione incombe sull’odontoiatra la prova dell'assenza del nesso causale. Leggi la sentenza
La cura dei pazienti è affare diverso dall’infilare delle viti nell’osso. Così il prof. Massimo Gagliani commentando un articolo pubblicato sul JDR nel suo Agorà del lunedì ...
interviste 20 Luglio 2020
Ne parliamo con Alberto Fonzar che dice: ‘’Io sto dalla parte dei denti’’. Ecco i consigli su quali scelte proporre al paziente considerando sia gli aspetti clinici che economici
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
O33Gestione dello Studio 01 Marzo 2021
La comunicazione di una cattiva notizia è un momento difficile e stressante per tutti i professionisti sanitari inclusi gli odontoiatri. Ecco i consigli su...