L’intervento di rialzo del seno mascellare è dimostrato essere una metodica sicura ed efficace per creare e ottimizzare la formazione di osso per il posizionamento degli impianti nei casi di seni pneumatizzati. Tuttavia, talvolta può comportare complicanze intra- e post-operatorie, quali infezione, che possono influenzare i risultati chirurgici.
L'infezione può verificarsi in due modi: infezione dell'innesto situato sotto alla membrana sinusale rialzata e infezione del seno stesso. Nei casi in cui compare infezione, diventa necessaria la somministrazione di antibiotici.
Ma quale tipo di antibiotico prescrivere in questi casi? Un antibiogramma della flora batterica presente nel seno mascellare fornirà specifiche informazioni su cui basare efficacemente il trattamento antibiotico.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Clinical Oral Implants Research di novembre 2018, gli autori hanno utilizzato antibiogrammi per determinare l'antibiotico di scelta per il trattamento delle infezioni nei pazienti sottoposti a chirurgia di rialzo del seno mascellare.
Un totale di 174 pazienti (90 donne e 84 uomini) con un'età media di 55,92 anni è stato sottoposto a 227 interventi di rialzi del seno. Dopo il sollevamento della membrana gli autori hanno raccolto un campione batterico dal pavimento del seno mascellare con un batuffolo di cotone
Il campione prelevato è stato quindi posto in una cultura di agar di sangue e agar di cioccolato e incubato per 48 ore a 37 °C. Successivamente, sono state eseguite le analisi microbiologiche. Gli antibiogrammi sono stati eseguiti per ciascuna coltura positiva per identificare l’antibiotico più sensibile.
Gli antibiotici sono stati raggruppati secondo il loro meccanismo d'azione in:
Risultati
Di 227 colture, il 18,1% è risultato batterio-positivo. Il 45% delle colonie batteriche presenti era del genere Streptococco, la maggior parte dei quali apparteneva al gruppo dello Streptococcus viridans (61,1%). I batteri analizzati mostravano una maggiore resistenza ai macrolidi e una maggiore sensibilità a penicilline, cefalosporine e ciprofloxacina.
Gli antibiotici che hanno mostrato la maggior efficacia sono risultati essere, in ordine: ampicillina, amoxicillina-acido clavulanico e ciprofloxacina.
Conclusioni
Sulla base degli antibiogrammi eseguiti in questo studio, gli antibiotici a maggiore efficacia contro le possibili complicanze infettive negli interventi di rialzo del seno mascellare sono i seguenti: ampicillina, amoxicillina-acido clavulanico,e ciprofloxacina.
Implicazioni cliniche
Clinicamente, gli antibiogrammi si sono rivelati utili in quanto permettono la prescrizione di antibiotici specifici per risolvere possibili infezioni del seno mascellare post-operatorie.
Per approfondire
Carreño Carreño J, Gómez-Moreno G, Aguilar-Salvatierra A, Martínez Corriá R, Menéndez López-Mateos ML, Menéndez-Núñez M. The antibiotic of choice determined by antibiogram in maxillary sinus elevation surgery: A clinical study. Clin. Oral Impl Res 2018;29:1070-6.
interviste 07 Aprile 2021
Ecco i 4 percorsi formativi IAO. Il prof. Di Stefano ci anticipa l’evento di sabato 10 aprile dedicato a “come preservare il volume alveolare nei siti post-estrattivi”
agora-del-lunedi 29 Marzo 2021
Ultimo approfondimento del prof. Massimo Gagliani questa volta dedicata alla sinergia odontoiatra-igienista-paziente
agora-del-lunedi 22 Marzo 2021
Continuano le riflessioni sul tema del prof. Gagliani, in questo Agorà del Lunedì si sofferma dove sia meglio posizionare gli impianti in un paziente diabetico
agora-del-lunedi 15 Marzo 2021
Un dubbio che per il prof. Gagliani ribadisce che oggi il lavoro odontoiatrico è sempre più medico e sempre meno tecnico. Il perché nel suo Agorà del Lunedì
Lo spiega a Dica33 il presidente SIdP in una video intervista che può essere condivisa con i propri pazienti per sensibilizzarli sulla necessità di mantenere in salute non solo i denti naturali ma...
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...