Scopo del lavoro è quello di presentare una tecnica di ricostruzione ossea che vede l’utilizzazione di micro-mesh in titanio con osso autologo in implantologia. Viene presentato un caso clinico dove la spiccata atrofia ossea mascellare in termini di spessore richiede una ricostruzione tridimensionale della stessa attraverso un innesto apposizionale di osso autologo con prelievo dalla sinfisi mentoniera più l’utilizzazione di una griglia in titanio usata dopo aver trasformato un difetto a due pareti in difetto a tre pareti contemporaneamente all’inserimento di un impianto.
Si valuta infine il risultato ottenuto. La ricostruzione ossea ottenuta combinando le tecniche gia note degli innesti ossei autologhi in blocco e delle griglie in titanio qui presentata ha dato un buon risultato senza presentare particolari difficoltà sia chirurgiche che di decorso postoperatorio. Questa tecnica, alla portata di qualsiasi implantologo che abbia una discreta padronanza delle tecniche chirurgiche, sembra fornire ottimi risultati in termini di qualità e predicibilità degli stessi.
Appositional bone insert with titanium meshes and implants
The aim of this paper is to present a bone reconstruction technique implying the use of titanium micro meshes together with autologous bone in oral implantology. The study describes a clinical case in which an important bone atrophy of the maxilla in terms of bone height requires a tridimentional reconstruction of the maxilla itself. This reconstruction is made using autologous bone taken from the chin symphysis together with a titanium mesh. The mesh was used after changing a two-walled defect, at the same time inserting a dental implant. An evaluation of the obtained result is then made. The bone reconstruction obtained by means of the well known techniques of autologous bone insertion together with titanium meshes has been successful without presenting particular surgical or postsurgical clinical course. This technique can be used by all implant dentists with a good knowledge of surgical techniques and seems to obtain very good results in terms of quality and predicibility.
Qualifiche Autore:
Libero professionista - Torino
O33chirurgia-orale 18 Giugno 2012
ObiettiviDescrivere incidenza e caratteristiche delle complicanze nella rigenerazione ossea guidata (Guided Bone Regeneration, GBR), illustrare la gestione clinica delle complicanze intra e...
O33implantologia 30 Giugno 2009
OBIETTIVI. Valutare la sopravvivenza e il successo a lungo termine di impianti inseriti in pazienti affetti da esiti di labiopalatoschisi (LPS) trattati con innesto di osso autologo per la correzione...
O33implantologia 30 Gennaio 2008
Obiettivo del lavoro è approfondire i dettagli della sequenza temporale della guarigione dell’innesto, capire il ruolo che il tessuto innestato svolge nell’osteointegrazione degli impianti e...
O33implantologia 26 Novembre 2019
La mucosite perimplantare (PiM) è definita come un’infiammazione gengivale con sanguinamento al sondaggio (BOP) e aumento della profondità di sondaggio (PD), senza però...
di Lara Figini
O33implantologia 20 Novembre 2019
Sebbene il titanio sia utilizzato con successo in implantologia dentale ormai da più di cinque decenni, vi è una crescente domanda di un’alternativa non metallica.Il materiale...
di Lara Figini
DiDomenica 08 Dicembre 2019
Non sono certo i dati del Censis a dover confermare che la povertà, nel nostro paese, non sarebbe stata sconfitta nonostante gli annunci Pentastellati dai balconi. Basta fare un giro...
Approfondimenti 06 Dicembre 2019
Dopo l’Europa il Gruppo Editoriale EDRA sbarca negli Stati Uniti e lo fa puntando su due settori strategici come la veterinaria e l’odontoiatria
Approfondimenti 06 Dicembre 2019
Al 38° Congresso AIOP si è approfondito il tema “dell’umanizzazione” della protesi e dei pazienti fragili. Guarda la Tavola rotonda organizzata sul tema
Cronaca 06 Dicembre 2019
Dopo la presentazione del Manuale di Odontoiatria Speciale, dal suo 20° Congresso la SIOH punta alla formazione e sensibilizzazione dell’odontoiatra verso un’odontoiatria a misura dei pazienti...
Dagli USA un’analisi di come e quali applicazioni digitali interesseranno il settore odontoiatrico nel futuro, e non solo per realizzare protesi o curare denti