Viene descritto un caso di rialzo di cresta in senso verticale in zona mascellare premolare superiore sinistra, utilizzando materiale alloplastico. L’uso di materiali alloplastici come alternativa all’osso autologo ha numerosi vantaggi, tra i quali l’assenza di un sito chirurgico donatore, la riduzione del rischio di lesioni neurologiche e/o vascolari e la diminuzione della morbilità postoperatoria. Nella Sinus Consensus Conference of Sinus Lifting tenutasi a Boston nel 1996 si è discusso, tra gli altri argomenti, su quale sia il miglior materiale riempitivo da utilizzare negli interventi di osteointegrazione: si è concluso che, superate le prime 24 settimane, non si evidenziano particolari differenze a seconda del materiale utilizzato. I dati clinici, radiologici e istologici rilevati in questo studio sono in accordo con le tesi rilevabili in letteratura.
Alveolar ridge augmentation by alloplastic graft: a case report
The Authors report a case of alveolar ridge vertical augmentation by alloplastic graft in the premolar area of an upper jaw. Alloplastic graft materials as an alternative to autologous bone grafting offers several advantages: absence of a donor site, reduced risk of nervous and vascular damages, fewer post-operative complications. Clinical, radiological and histological results of this case report are in agreement with those of current literature.
Qualifiche Autori:
Libero professionista - Milano
*Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Patologia Umana e Ereditaria - Direttore: prof. M. Scappaticci
**Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia Dipartimento di Anatomia e Istologia
Direttore: prof. G. Marotti
O33implantologia 30 Novembre 2008
La riabilitazione della zona posteriore del mascellare con protesi fisse implanto-supportate necessita talvolta l’adozione di tecniche di “sinus lifting” a causa della presenza del seno...
O33strumenti-e-materiali 30 Settembre 2006
Obiettivo del lavoro è verificare l’azione di un nuovo materiale per la rigenerazione ossea guidata (GBR). Dopo chirurgia estrattiva, un copolimero di acido D-L-lattico e acido glicolico,...
O33implantologia 03 Settembre 2020
In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...
di Lara Figini
O33implantologia 11 Giugno 2020
In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...
di Lara Figini
O33implantologia 26 Febbraio 2020
Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...
di Lara Figini
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021