La migrazione accidentale di impianti dentali nel seno mascellare rappresenta una complicazione relativamente frequente nella pratica clinica e, in particolare, durante la fase chirurgica; in alcuni casi può causare sinusiti. La presenza di tessuto osseo di altezza inadeguata a livello della regione laterale del mascellare superiore può essere considerata una controindicazione per la chirurgia implantare e può rendere particolarmente complessa la riabilitazione protesica su impianti di segmenti edentuli.
In questi casi è possibile elevare chirurgicamente il pavimento del seno mascellare con l’utilizzo di innesti ossei, come descritto da Boyne. In letteratura molti studi hanno evidenziato complicazioni infettive legate all’invasione del seno mascellare da parte di impianti posizionati a stretto contatto con la mucosa del seno. Tuttavia ci sono solo pochi studi riguardo la migrazione di impianti nel seno. In questo lavoro vengono presentati 11 casi clinici, valutando ipotesi e possibili meccanismi attraverso cui un impianto può migrare nel seno.
Dental implants migration in the maxillary sinus: prevention and management
Accidental displacement of dental implants in the maxillary sinus is a relatively common complication in clinical practice. This adverse event usually occurs during surgery and sometimes produces sinusitis. Inadequate bone height in the lateral part of the maxilla is a contra-indication for implant surgery. For these reasons, implant supported prosthesis in posterior maxilla may be very difficult.
Despite these limitations, residual bone between alveolar process and sinus floor may be high enough for conventional implant placement. However, this may not always be possible, and in some cases, the sinus floor must be elevated by the use of bone grafts, as first described by Boyne. Many Authors reported infective complications following sinus invasion by implants touching the mucosa. However, reports of actual implant displacement in the maxillary sinus are few. In this article 11 cases are reported; possible mechanisms of implant migration inside maxillary sinus are also discussed.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Chieti “G. D’Annunzio”
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. S. Caputi
Cattedra di Tecnologie Protesiche e di Laboratorio I e II
Titolare: prof. A. Scarano
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
chirurgia-orale 29 Maggio 2018
O33chirurgia-orale 09 Gennaio 2012
ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...
O33chirurgia-orale 01 Novembre 2011
ObiettiviLa tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente...
O33chirurgia-orale 30 Giugno 2009
Obiettivi. Sono proposte due varianti alla tecnica abituale di rialzo per via laterale che rendono più semplice il corretto riempimento del seno e permettono di collocare il materiale di...
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...