Il rialzo di seno mascellare è una metodica efficace e ormai praticata da lungo tempo. La sua efficacia dipende però da numerosi fattori, tra i quali il tipo di sostituto osseo utilizzato per l’innesto. In questo lavoro sono presentati i risultati ottenuti utilizzando un sostituto osseo eterologo di origine equina totalmente deantigenato per via enzimatica in associazione a osso autologo in un intervento di rialzo di seno mascellare e riabilitazione implanto-protesica in due tempi. Gli esami istologici sui campioni prelevati alla seconda fase chirurgica, 12 mesi dopo l’innesto, mostrano la vitalità dell’innesto e la capacità del sostituto osseo impiegato di andare incontro a rimodellamento fisiologico, totale riassorbimento e sostituzione con tessuto osseo endogeno neoformato del paziente.
Maxillary sinus lift and implant rehabilitation
Maxillary sinus lift is a safe and effective surgical treatment that has been applied for years. However, its effectiveness depends on many factors, among which the type of bone substitute used for the graft. This article describes the results achieved in a major sinus lift and in the following two steps implant rehabilitation by an equine heterologous bone substitute used together with autologous bone. Histological tests, performed during a second surgical time one year after the graft, showed that the graft was vital. The bone substitute underwent total physiologic remodelling and it was completely substituted by newly formed endogenous patient’s bone.
Qualifiche Autori:
Libero professionista, Milano
Prof a c. Università degli Studi di Chieti “G. D’Annunzio”
e Istituto Scientifico Universitario “San Raffele”, Milano, Ateneo Vita-Salute
*Libero professionista, Samarate (VA)
**Biologo
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
chirurgia-orale 29 Maggio 2018
O33chirurgia-orale 09 Gennaio 2012
ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...
O33chirurgia-orale 01 Novembre 2011
ObiettiviLa tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente...
O33chirurgia-orale 30 Giugno 2009
Obiettivi. Sono proposte due varianti alla tecnica abituale di rialzo per via laterale che rendono più semplice il corretto riempimento del seno e permettono di collocare il materiale di...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno