L’inserzione immediata di un impianto nell’alveolo postestrattivo è una metodica che indubbiamente offre dei vantaggi in termine di tempo e di costi sia per l’odontoiatra che per il paziente.
I vantaggi si concretizzano anche nella possibilità di mantenere il più possibile l’architettura osteomucosa circostante il sito estrattivo e quindi di reperire le volumetrie corrette per una inserzione protesicamente congrua delle fixture.
Questa tecnica richiede tuttavia approfondite conoscenze sui meccanismi di riassorbimento osseo postestrattivo e il rispetto di parametri e indicazioni che, se disattesi, possono esitare in complicanze anche difficili da gestire.
Postextraction implants: indications and complications
The immediate insertion of an endosseous implant in the postextractive alveolus is a method endoubtedly offering some advantages in term of time and of costs both for the dentist and the patients.
The advantages are realized also in possibility to maintain to the most possible the osteomucosal architecture surrounding the post extractive site and therefore to find the correct volume for a correct insertion of the fixture at prosthetic level.
This technique demands however deepened acquaintances on the mechanisms of postextractive bone loss and the respect of parameters and indications that, if disregarded, can hesitate in complications also difficult to manage.
Qualifiche Autori:
Istituto Universitario San Raffaele - Università Vita-Salute – Milano
Dipartimento di Odontoiatria
Direttore: prof. E. Gherlone
*Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Clinica Odontostomatologica - Cattedra di Ortognatodonzia
Titolare: prof. P. Vettese
O33implantologia 15 Ottobre 2020
Molti sono i fattori che determinano il successo o il fallimento a lungo termine degli impianti dentali, e uno di questi è la contaminazione batterica.Ben poco si sa...
di Lara Figini
O33implantologia 27 Novembre 2012
ObiettiviValutare e discutere i risultati clinici di riabilitazioni supportate da impianti posizionati in siti infetti per ragioni di tipo endodontico.Materiali e metodiÈ stata effettuata una...
O33implantologia 01 Maggio 2011
Obiettivi. Presentare i risultati clinici preliminari di un nuovo approccio chirurgico in casi di impianti postestrattivi immediati in zone estetiche.Materiali e metodi. Una radice non recuperabile...
O33protesi 20 Marzo 2008
Attualmente nei protocolli di protesi implanto-supportata parlare di osteointegrazione appare riduttivo. Sempre più si è affermato il concetto di periointegrazione dando maggiore importanza ai...
O33implantologia 15 Febbraio 2008
Lo scopo di questo lavoro è quello di confermare che la tecnica dell’impianto post-estrattivo immediato eseguita nello scrupoloso rispetto di indicazioni e controindicazioni e attuata utilizzando...
Il presidente Landi su Open Access Government: la pandemia può essere un’opportunità per favorire l’accesso alle cure odontoiatriche e ripensare il futuro del settore
ANTLO incaricata dalla Regione di raccogliere i dati di tutti i titolari di laboratorio, socie e dipendenti inserendoli nel sistema di prenotazione della Regione
Cronaca 21 Gennaio 2021
L’Associazione Odontoiatria Privata Italiana scrive la Ministro Speranza: ''mettiamo a disposizione i nostri studi quali ulteriori punti di vaccinazione''
O33Normative 21 Gennaio 2021
Entro fine mese si devono comunicare i dati del 2020 secondo le vecchie disposizioni, ma per il 2021 la comunicazione diventa mensile e con più dati da inserire
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente