La riabilitazione della zona posteriore del mascellare con protesi fisse implanto-supportate necessita talvolta l’adozione di tecniche di “sinus lifting” a causa della presenza del seno mascellare la cui conformazione anatomica è spesso sfavorevole. In questo articolo vengono presentati i risultati clinici e radiografici a 11 anni di una metodica di rialzo del seno mascellare con inserzione di impianti endossei in un’unica fase chirurgica usando come materiale da innesto la Biostite, una idrossiapatite riassorbibile mista a collagene equino, glucosamina e condroitinsolfato. Tra il 1996 ed il 2007 sono stati trattati 26 pazienti per un totale di 27 rialzi di seno mascellare. Contestualmente sono stati inseriti 49 impianti endossei. La seconda fase chirurgica e la protesizzazione sono state eseguite a distanza di 10 mesi dal posizionamento implantare. Dopo la protesizzazione e per tutto il periodo di follow-up il 100% degli impianti sono risultati clinicamente e radiograficamente osteointegrati. I pazienti sono stati controllati clinicamente e radiograficamente ogni anno. Il periodo complessivo di follow-up è stato di 132 (media 72 mesi). Nell’arco del periodo di osservazione il riassorbimento osseo marginale medio nella zona cervicale attorno agli impianti è stato di 1,8mm (range compreso tra 0 e 4mm) mentre il riassorbimento del tessuto mineralizzato ottenuto nel seno mascellare apicalmente agli impianti è stato in media pari a 1,8 mm. L’elevata percentuale di sopravvivenza implantare e la stabilità nel tempo del tessuto mineralizzato ottenuto evidenzia come la Biostite possa essere considerata un valido materiale da innesto nelle tecniche di rialzo del seno mascellare.
O33implantologia 09 Aprile 2021
Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...
di Lara Figini
O33implantologia 07 Aprile 2021
Posizione implantare e sua influenza sui parametri peri-implantari
di Lara Figini
O33implantologia 23 Dicembre 2020
In una revisione sistematica, pubblicata su OOO di novembre 2020, gli autori hanno valutato il rischio di sanguinamento nelle procedure di implantologia dentale in pazienti che assumevano...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Dicembre 2020
Un studio pubblicato sul Journal of Periodontology di settembre 2020, ha valutato la sopravvivenza di impianti dentali in pazienti fumatori (CS) e pazienti non fumatori (NS) con diabete...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Ottobre 2020
Molti sono i fattori che determinano il successo o il fallimento a lungo termine degli impianti dentali, e uno di questi è la contaminazione batterica.Ben poco si sa...
di Lara Figini
DiDomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”