La riabilitazione implanto-protesica di elementi dentari singoli rappresenta una vera e propria sfida per l’odontoiatra, che deve tener conto di un concetto fondamentale ovvero quello di realizzare un connubio tra estetica e funzione. Questo concetto è fondamentale per la realizzazione di una corona su impianti che si avvicini il più possibile all’anatomia di un dente naturale. Viene presentata una tecnica innovativa e pratica per l’odontoiatra per la riabilitazione di singoli denti attraverso corone impianto-supportate che sono connesse all’abutment sia meccanicamente sia chimicamente senza l’utilizzo del cemento con una connessione di tipo locking-taper. Per dimostrare i vantaggi della suddetta tecnica viene riabilitato uno stesso elemento dentario, un incisivo centrale estratto perché fratturato, in tre diversi modi: attraverso una corona metallo-ceramica cementata al pilastro, con una corona in ceramica integrale e con una corona IAC. Le procedure cliniche e le fasi di laboratorio implicate nella realizzazione delle riabilitazioni sono descritte in dettaglio.
A technique is presented for the restoration of single-tooth, implant-supported crowns where the abutment and the crown material are chemomechanically bonded; therefore, there is no need for cement, and the implant and implant-abutment are connected with a screwless locking-taper. The clinical and the laboratory procedures involved in the fabrication and insertion of the restoration are described in detail. This restoration offers the restorative dentist some advantages: excellent marginal adaptation with a cementless interfaces, a bacterial sealed implant-abutment connection, a crown material with a similar wear rate and hardness values of human enamel, a simple laboratory technique and a reduced number of prosthetic components. The major drawbacks are: studies are necessary to assess the long-term performance of the IAC in both anterior and posterior areas of the mouth. Resin materials have higher roughness values, accumulate plaque at a higher rate and are more likely to stain than tooth structure and all-ceramic restorations.
Attraverso una valutazione clinica e radiologica di cinque casi di impianti post-estrattivi a carico immediato collocati in zone estetiche del mascellare superiore, si è voluto analizzare...
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
cronaca 04 Gennaio 2021
Il prof. Roberto Burioni tranquillizza e spiga quanto siano efficaci i protocolli di sicurezza adottati negli studi
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto