Come criterio di successo per un impianto dentale, uno dei fattori storicamente usati è rappresentato dal rimodellamento della cresta ossea. La Letteratura ha dimostrato che, a distanza di un anno dalla connessione protesica, tale riassorbimento è approssimabile circa ad 1,7 mm apicale alla giunzione abutment-impianto (IAJ) o comunque si attesta a livello della prima spira implantare. Questa affermazione si riferisce sia ai protocolli one-stage che a quelli two-stage. Nei primi, il rimodellamento crestale avviene al momento della connessione con la vite di guarigione o con la componente protesica, negli altri al momento della scopertura. Esistono molte teorie per spiegare i cambiamenti della cresta ossea che avvengono dopo la fase di guarigione, ma solo due sono maggiormente accreditate: • il rimodellamento osseo avviene nel momento in cui l’impianto viene finalizzato come risultato di stress concentrati sulla regione coronale dell’impianto (teoria meccanica); • il rimodellamento osseo, che avviene dopo la connessione protesica, è il risultato di un’infiammazione dei tessuti molli localizzata all’interfaccia impianto-abutment,ed è conseguente al tentativo dei tessuti molli di stabilire una barriera mucosa (ampiezza biologica) intorno al collo dell’impianto. La teoria basata sulla ricreazione dell’ampiezza biologica al momento, sembra essere quella maggiormente accreditata dalla Letteratura. Molti, infatti, sono gli studi sul modello animale che descrivono istologicamente la perdita ossea intorno agli impianti dopo la finalizzazione protesica.
implantologia 25 Marzo 2020
Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)
O33implantologia 27 Febbraio 2020
Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...
implantologia 04 Marzo 2019
L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...
di Lara Figini
O33implantologia 01 Ottobre 2011
ObiettiviViene proposto un caso clinico di riabilitazione implantare fissa a carico immediato con chirurgia flapless, mediante l’utilizzo di solidarizzazione implantare come supporto per...
O33implantologia 01 Maggio 2011
Obiettivi. Presentare i risultati clinici preliminari di un nuovo approccio chirurgico in casi di impianti postestrattivi immediati in zone estetiche.Materiali e metodi. Una radice non recuperabile...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi