Riassunto
¦ Obiettivi. Nel presente lavoro vengono analizzate le caratteristiche ultramicroscopiche e composizionali di campioni di titanio di grado 2 a seguito di vari trattamenti di superficie.
¦ Metodi. Sono stati suddivisi 20 dischetti in titanio in cinque gruppi con caratteristiche di superficie inizialmente identiche. Ogni gruppo ha, in seguito, subito un differente trattamento di superficie che è stato poi valutato mediante SEM equipaggiato con uno spettrometro a dispersione di energia (EDS).
¦ Risultati e Conclusioni. I risultati dimostrerebbero che l’utilizzo di Al2O3, impiegato nella procedura di sabbiatura degli impianti dentali, non consente, nella successiva fase di mordenzatura acida, un’idonea decontaminazione delle superfici implantari; invece, l’utilizzo di sabbie acido-solubili, o l’impiego di trattamenti di superficie sottrattivi esclusivamente chimici, permette di ottenere superfici più efficacemente decontaminabili.
Abstract
Micro-geography of implant surfaces: a SEM-EDS analysis
¦ Objectives. In the present paper the ultramicroscopical characteristics and composition of grade 2 titanium samples were investigated after different superficial treatments.
¦ Methods. 20 titanium disks, initially with identical implant surfaces, were divided in 5 groups. Each group underwent a different surface treatment, which has been evaluated using the Scanning Electron Microscopy (SEM) with Energy Dispersive X-ray Spectroscopy (EDS).
¦ Results and Conclusions. The results show that using Al2O3 in the sand blasting of dental implants does not allow a suitable decontamination of implant surfaces in the following step of acid etching. On the contrary, the use of acid-soluble sands or the use of etching chemical treatments only allows to obtain surfaces more effectively decontaminable.
prodotti 05 Marzo 2020
Una base in titanio disponibile in tre diverse altezze per garantire la risposta migliore alle esigenze di ogni paziente
O33implantologia 11 Giugno 2019
La documentazione radiografica pre e post-trattamento è ormai diventata fondamentale in implantologia sia per una corretta pianificazione che per i controlli a distanza. La radiografia...
di Lara Figini
O33implantologia 10 Giugno 2019
In molte aree dell’odontoiatria restaurativa, i materiali non metallici offrono un’alternativa ai restauri tradizionali, garantendo al contempo alti livelli di...
strumenti-e-materiali 11 Aprile 2018
Ecco i risultati di una ricerca italiana riportati dal Journal of Endodontics
O33strumenti-e-materiali 28 Novembre 2012
ObiettiviLo studio si pone lo scopo di valutare la resistenza a fatica ciclica di due tipologie di strumenti in nichel-titanioMateriali e metodiOttanta canali a singola curvatura e a doppia curvatura...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi