OBIETTIVI. Fornire una breve panoramica delle possibilità chirurgiche preprotesiche utili per creare basi ossee solide, sulle quali eseguire poi una riabilitazione implantoprotesica.
MATERIALI E METODI. Gli autori presentano un caso clinico nel quale si esegue la ricostruzione del mascellare superiore con osso autologo prelevato dalla cresta iliaca, descrivendo accuratamente tutte le fasi, dallo studio del caso alla riabilitazione protesica finale.
RISULTATI. Nel caso presentato è stato possibile ottenere una riabilitazione protesica fissa a supporto implantare stabile e durevole nel tempo, come dimostrato dal controllo clinico e radiografico a cinque anni.
CONCLUSIONI. Adeguate tecniche chirurgiche, associate all’utilizzo di osso autologo, possono permettere, anche in caso di estreme atrofie dei mascellari, buoni risultati clinici a lungo termine.
aziende 12 Giugno 2012
Paolo BarelliRelatore della sessione dedicata a Assistenti alla Poltrona/Igienisti DentaliL'importanza della comunicazione strategica per lo studio odontoiatricoLa comunicazione è diventata la...
O33protesi 01 Aprile 2011
Obiettivi. La riabilitazione implantoprotesica nella monoedentulia mandibolare con deficit di spessore richiede un approccio rigenerativo. Tra le procedure cliniche per la risoluzione delle atrofie...
O33implantologia 01 Giugno 2010
Obiettivi. Dopo l’inserimento dell’impianto si assiste di solito a un rimodellamento dell’osso crestale. Il platform switching è una tecnica che, con l’utilizzo di un abutment di diametro...
O33strumenti-e-materiali 01 Maggio 2010
Obiettivi. Descrivere una metodica semplice, razionale ed ergonomica per la realizzazione di corone su impianti in zirconia e ceramica.Materiali e metodi. La peculiarità consiste nel realizzare in...
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...